Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Cataldi

Biografia e opere di Silvia Cataldi

La ricerca sociale come partecipazione. Il rapporto tra ricercatore e attore sociale nell'indagine sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il tema della partecipazione sta riscuotendo sempre più interesse da parte di diverse discipline sociali: dalla politologia alla psicologia, dalla sociologia urbana alla valutazione, tale tema ha assunto un nuovo fascino e parlare di ricerca partecipativa sembra ormai un must irrinunciabile. A questa nuova tendenza non è però seguita un'adeguata riflessione metodologica, in grado di analizzare le pratiche di indagine e valutarne presupposti ed effetti nel concreto instaurarsi delle relazioni di ricerca. Proprio a tale scopo nasce questo volume il quale, prendendo le mosse dai principali dibattiti che hanno attraversato il pensiero della scienza e della sociologia, intende rivalutare un approccio critico all'analisi delle relazioni sociali che si instaurano nell'ambito dell'indagine. Il percorso si presenta, dunque, anzitutto come un esercizio riflessivo volto ad analizzare l'impatto che la partecipazione può avere, nelle sue varie forme, sul modo di fare ricerca. Contributo originale del volume è la proposta di una tipologia di partecipazione, dalla quale scaturisce anche un auspicio per il futuro delle scienze sociali: aspirare ad un modello dialogico, per una nuova relazione cooperativa ed emancipativa con il proprio pubblico.
22,00 20,90

Come si analizzano i focus group

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Tanto decantato per i suoi vantaggi, il focus group ha in realtà alcuni limiti evidenti, e, come ogni strumento della cassetta degli attrezzi, richiede alcune raccomandazioni per Fuso, specialmente in merito alle modalità di elaborazione, interpretazione e sintesi delle informazioni raccolte. Solo raramente la letteratura metodologica si è occupata a fondo di quello che rappresenta il cuore stesso dello strumento e che costituisce lo specifico informativo della tecnica, ossia il dialogo con e tra gli attori sociali, la costruzione collettiva delle asserzioni e la negoziazione dei significati. A partire dalla valorizzazione delle dimensioni che caratterizzano l'informazione tipica del focus group (la dimensione del contenuto del discorso, la dimensione relazionale, la dimensione tecnico-operativa), il volume intende offrire una sistematica riflessione sui numerosi aspetti connessi all'analisi dei dati nelle discussioni di gruppo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.