Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Cassamagnaghi

Biografia e opere di Silvia Cassamagnaghi

Quando lo zio Sam volle anche loro. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 257
Mentre il mondo è sconvolto dal secondo conflitto mondiale, Hollywood racconta sul grande schermo le sue storie, molte delle quali declinate al femminile. Le americane, occupando i posti di lavoro lasciati liberi dagli uomini impegnati al fronte, conquistano una nuova, "forzata", indipendenza; forse per la prima volta prendono davvero coscienza delle loro capacità e del loro potenziale, gettando le basi per lo sviluppo del successivo femminismo. L'industria dello spettacolo coglie la palla al balzo e le donne diventano eroine positive di decine di pellicole. Le spettatrici si identificano con le protagoniste dello schermo e ne traggono ispirazione per affrontare i nuovi compiti a cui sono chiamate: da semplice passatempo, il cinema si trasforma in un laboratorio di vita. I film realizzati durante la guerra distribuiscono alle donne fede e fatalismo in egual misura, fornendo modelli forti e positivi attraverso cui riportare ordine nel caos della storia e nelle loro esistenze. Questo libro, che rilegge il cinema di guerra come grande documento di costume e di cultura popolare, affronta molti dei generi cinematografici più diffusi del periodo e, analizzando alcune delle pellicole più significative nel loro contesto, oltre a descrivere i motivi e gli esiti della propaganda condivisi da Hollywood e Washington, ricostruisce quel che le donne americane hanno fatto fuori dalle sale. Silvia Cassamagnaghi ci accompagna con passione e sapienza in una storia che è meno passata di quel che sembra.
20,00 19,00

Immagini dall'America. Mass media e modelli femminili nell'Italia del secondo dopoguerra 1945-1960

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Negli anni Cinquanta l'America come modello culturale e politico, come esportatrice di merci e di immagini "invase" letteralmente l'Italia. Da quel momento gli Stati Uniti, fino ad allora una dimensione lontana, divennero un riferimento costante, che attraverso i canali più diversi influenzava sempre più in profondità la vita di tutta la popolazione e di quella femminile in particolare. Se l'affermazione della "supercultura" americana a livello di industria e di mercato è ormai universalmente riconosciuta, ancor poco indagato è l'impatto che essa ha avuto nella dimensione quotidiana, dove questo processo ha seguito un cammino complesso e poco lineare. Con la presente ricerca, condotta soprattutto sui mezzi di comunicazione più popolari, come la stampa a rotocalco, il cinema e la televisione, si è potuto verificare che, al di là dei raffinati piani di penetrazione culturale elaborati dal governo statunitense - qui ricostruiti attraverso la documentazione conservata presso i National Archives and Records Administration e la Library of Congress di Washington - vari aspetti della American way of life si diffusero nella società italiana secondo modalità non sistematicamente orientabili "dall'alto".
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.