Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvana Galassi

Biografia e opere di Silvana Galassi

Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2014
pagine: 288
"Introduzione all'ecologia applicata" affronta lo studio dei processi e delle funzioni degli ecosistemi come riferimenti di base per la gestione delle risorse ambientali. Il volume si apre esponendo i fondamenti dell'ecologia ecosistemica secondo un approccio biogeochimico, prosegue con un'analisi delle più diffuse tipologie d'impatto antropico sullo stato ecologico dell'atmosfera, dei suoli e degli ambienti acquatici e si conclude affrontando una valutazione critica delle più note strategie di prevenzione e ricostruzione ambientale. L'esposizione tende a favorire l'accessibilità del testo agli studenti non necessariamente di indirizzo scientifico. Il volume è inoltre integrato con schede di approfondimento e con mate riali online, che consentono un affinamento specialistico sui temi in questione. Il manuale può costituire un utile supporto an che per professionisti impegnati su tematiche socio-ambientali e su progetti di educazione allo sviluppo sostenibile.
32,00

Ecologia delle acque interne

Ecologia delle acque interne

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2007
pagine: X-150
Dell'oltre miliardo e 300 milioni di chilometri cubi di acqua esistente sul nostro pianeta, solo 35 milioni è acqua dolce (poco più del 2,5% del totale) e di questi, la maggior parte è sotto forma di ghiaccio (nelle calotte polari e nei grandi ghiacciai di montagna). Questi pochi dati in sintesi, fanno subito capire come l'acqua sia veramente un bene prezioso da tutelare, soprattutto oggi. "Ecologia delle acque interne", dopo una breve introduzione sulle proprietà e il ciclo dell'acqua, ha come obiettivo l'analisi degli ambienti acquatici per arrivare a individuare gli strumenti di gestione degli ecosistemi e delle risorse idriche. Oltre alle acque correnti e ai laghi, considerati separatamente per scopi di studio ma unitariamente e su scala di bacino per le problematiche di sorveglianza e gestione, sono state prese in considerazione anche le acque sotterranee. Un punto di forza del testo riguarda la trattazione volutamente semplice che fa ricorso ad esemplificazioni per lo più riferite a corpi idrici italiani. Non mancano, tuttavia, i riferimenti ad altre aree del pianeta, soprattutto nei casi in cui lo sfruttamento delle risorse idriche abbia portato ad alterazioni irreversibili degli ecosistemi e dove le risorse idriche rappresentano il fattore limitante per lo sviluppo delle società umane.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.