Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Severino Salvemini

Biografia e opere di Severino Salvemini

La nostra quarantena. Le ricette del dipartimento di management e tecnologia dell'Università Bocconi in epoca di lockdown. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 118
Quaranta professori di management bloccati in casa dalla pandemia di Covid-19 si incontrano online per un aperitivo virtuale durante i mesi del lockdown. Cosa si diranno? Di cosa parleranno? Delle lezioni a distanza, delle ricerche e dei paper in corso, dei nuovi apprendimenti nel proprio campo di indagine, delle scoperte digitali? Macché, niente di tutto questo. In fondo anch’essi sono esseri umani e con la propria famiglia, i propri figli o i propri nipotini, la socializzazione per loro finisce per consacrarsi a tavola, stranieri o italiani che siano. Perché la manifestazione d’amore attraverso il cibo è una tradizione antichissima e preziosissima. Ed ecco che, in questa strana atmosfera sospesa e rarefatta, non sono tra i partecipanti all’evento le teorie o le formule ad essere scambiate, bensì le ricette che ognuno sta preparando in cucina. Quaranta ricette per la quarantena. Un insieme di piatti prelibati che scaturiscono da una “funny quarantine”. Prefazione di Cristina Bowerman.
15,00 14,25

Perché tanti uomini incompetenti diventano leader? (e come porvi rimedio)

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 188
Guardatevi intorno quando siete al lavoro. Oppure accendete la tv. I leader incompetenti sono ovunque, ed è innegabile che nella stragrande maggioranza sono maschi. In questo libro, necessario e provocatorio, Tomas Chamorro-Premuzic pone due domande scomode: perché è così facile per gli incompetenti diventare leader? Perché è così difficile per le persone competenti – specialmente se sono donne – farsi largo? Padroneggiando decenni di rigorose ricerche, l'autore svela perché il potere continua a essere maschile anche se gli uomini forniscono prestazioni non all'altezza dei compiti e inferiori a quelle delle donne in posizioni di vertice. Il fatto è che le organizzazioni tendono a identificare il potenziale di leadership con alcuni tratti della personalità tipicamente maschili, come l'eccessiva sicurezza di sé e il narcisismo, che in realtà hanno effetti distruttivi. Questi tratti possono aiutare un candidato a essere selezionato per un ruolo di leadership, ma risultano controproducenti allorché quella persona prende possesso della posizione conquistata. Quando le donne competenti (e gli uomini che non corrispondono allo stereotipo dominante) sono ingiustamente messi da parte, ne soffriamo tutti le conseguenze. Il risultato è un sistema profondamente distorto che premia l'arroganza più dell'umiltà e i toni alti più della saggezza. Fare di meglio è possibile. Con chiarezza e vivacità, Chamorro-Premuzic mostra che cosa occorre per essere davvero leader e come nuovi sistemi e processi possono aiutarci a mettere le persone giuste nei posti chiave.
25,00 23,75

Ikea. Il racconto senza sconti di chi ha lavorato per vent'anni nel regno del design a prezzo accessibile. Istruzioni di smontaggio per un mito?

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XIII-235
Ikea ha veicolato nel suo sviluppo ventennale una solida cultura di eccellenza, proponendo un modello di azienda dotata di coscienza e che fa sempre ciò che è giusto. Come ben esprime il suo motto, "tutto ciò che Ikea fa deve essere a prova di indagine". Ikea è diventata per certi versi un mito indistruttibile e fortissimo nel mondo del business, fattore indispensabile per acquisire il primato mondiale nel settore dell'arredamento e della distribuzione dell'interior design. La cultura aziendale è spesso costruita, soprattutto nelle multinazionali, proprio come se si fabbricasse un mito da comunicare quotidianamente — con le parole d'ordine, i valori, le leggende positive, i linguaggi, i personaggi e tutto quanto possa fare da collante —. Ma come spesso accade, l'immagine mitizzata si può rovesciare nel suo opposto. Col suo racconto, Stenebo ci aiuta a cogliere i chiaroscuri di una realtà che è sempre stata presentata in bianco e nero; a comprendere lo stile di direzione di un imprenditore che ha abilità e intuizioni straordinarie, ma che a volte scivola su atteggiamenti affaristici ed egocentrici; a illuminare una strategia composta di mosse innovative sul prodotto e sulla logistica accanto a operazioni corsare di utilizzo della creatività di altri designer e a criticabili negoziazioni di partnership con i fornitori. Senza sconti per nessuno, l'eccellenza di Ikea viene raccontata insieme alle iperboli più discutibili e fallaci dell'intera organizzazione e del top management: una vera storia aziendale, non un'agiografia. Prefazione di Severino Salvemini.
20,00 19,00

Organizzazione aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XXX-550
Oggi più che mai, la competenza organizzativa è fondamentale per comprendere il comportamento degli individui e dei gruppi in un contesto organizzato, e quindi per supportarli nell'affrontare la complessità delle realtà aziendali. Questo manuale è rivolto agli studenti alle prese per la prima volta con i concetti propri dell'Organizzazione Aziendale. I diversi temi sono qui illustrati con un linguaggio chiaro e semplice, a partire dalla prospettiva dei neolaureati al primo impatto col mondo del lavoro. Il libro abbraccia gli sviluppi più recenti nell'ambito del comportamento organizzativo, della progettazione delle strutture, della cultura organizzativa, della gestione delle risorse umane e della gestione del cambiamento, integrandoli con i concetti classici e tradizionali della disciplina.
40,00 38,00

Disordine armonico. Leadership e jazz

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 224
Che cosa possono insegnarci Duke Ellington e Miles Davis sulla leadership? Esiste un modo efficace per far fronte alla complessità in contesti organizzativi che cambiano in continuazione? Improvvisare: ecco il metodo applicato dai leader migliori e dalle squadre vincenti. Inventare nuove risposte, assumere rischi calcolati senza un piano predeterminato o una rete di sicurezza che garantisca risultati specifici, negoziare strada facendo senza soffermarsi sugli errori per non soffocare le idee: in breve, dire «sì» alla confusione, accettare il disordine che è proprio dell'attuale mondo del lavoro, sempre più movimentato e tormentato ma anche - proprio per questo - enormemente innovativo e fertile. Questo è esattamente ciò che fanno i grandi jazzisti. Barrett dimostra come l'improvvisazione, tratto caratteristico della «mentalità jazz», e le competenze che l'accompagnano siano oggi essenziali per una leadership efficace. Attraverso il racconto affascinante delle intuizioni e delle innovazioni dei grandi del jazz come Miles Davis e Sonny Rollins, ma anche della sua esperienza diretta di musicista, Barrett introduce un nuovo modello di leadership e collaborazione nelle organizzazioni. I leader, come abili jazzisti, devono padroneggiare l'arte di disimparare, eseguire e sperimentare allo stesso tempo, alternarsi negli assolo e sostenersi a vicenda.
27,00 25,65

35,00 33,25

Management delle istituzioni artistiche e culturali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 248
Le istituzioni artistiche e culturali costituiscono una realtà estremamente eterogenea e articolata, che pone numerose sfide sia in termini di gestione sia in termini di policy. Punto di avvio del libro è la coscienza della specificità delle istituzioni artistiche e culturali e quindi il rifiuto di una semplice trasposizione tout court di modelli manageriali nati in contesti di impresa; nondimeno vi è negli autori la consapevolezza della necessità di proporre approcci gestionali strutturati, nel rispetto della missione istituzionale. Il volume si concentra sugli elementi chiave della gestione di istituzioni nate per creare e diffondere cultura: il problema dell'accesso al contenuto culturale da parte del pubblico, il problema della relazione fra artisti e manager, il problema della governance in presenza di istituzioni che offrono public goods, sono i temi centrali attorno ai quali si sviluppa il percorso di approfondimento e la proposta di un modello innovativo.
24,00 22,80

È tutto un altro film. Più coraggio e più idee per il cinema italiano

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: VIII-144
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.