Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Marsicano

Biografia e opere di Sergio Marsicano

Universi paralleli. Tempo somatico e tempo psichico nella cura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 152
La conoscenza del rapporto tra organizzazione ritmica dell’essere umano, a livello fisico (nervoso, endocrino e immunitario) e psicologico, e l’organizzazione ciclica della vita del nostro pianeta (alternanza giorno/notte, stagioni, ecc) è nota da tempo e costituisce la Cronobiologia ma rimane una scienza nuova per quanto riguarda la medicina clinica. Dopo un’approfondita descrizione di come e quanto il fattore tempo influisca sulla fisiologia, sulla patologia e sulla cura delle malattie, il testo si sofferma sulla difficoltà di misurare le variabili (endocrine, immunitarie, ecc.) con metodi fisici quali i prelievi ematici ripetuti che inevitabilmente altererebbero il normale ritmo sonno/veglia dell’individuo. In sostituzione potrebbero essere usate rilevazioni non invasive come l’actigrafia e il test di Rorschach nell’ambito della Cronopsicologia. Con questo obiettivo gli autori sono stati coinvolti in un progetto europeo di ricerca sulla Cronoterapia Oncologica cronomodulata che prevede, nella fase di selezione dei malati adatti, l’uso di una indagine psicologica e la somministrazione del test di Rorschach in diversi tempi della cura oltre all’utilizzo di un actigrafo per la valutazione dei parametri sonno/veglia. Nella prima parte del testo vengono presentati sei profili di malati oncologici analizzati nell’ambito di tale studio, anche se il numero limitato non consente di trarre conclusioni definitive sulla validità del metodo; la seconda parte del testo, di contenuto più teorico, approfondisce il tema della Cronobiologia e della Cronopsicologia applicate, con molteplici riferimenti bibliografici. Infine viene suggerita la formazione di una disciplina scientifica che unisca l’indagine dei processi mentali con l’esperienza clinica, finalizzata al prendersi cura non solo dei malati ma anche dei famigliari e degli operatori coinvolti nell’assistenza di malattie cronico-degenerative e in particolare oncologiche. Il libro si rivolge a studenti e operatori del settore in formazione sia di base che di aggiornamento.
20,00 19,00

Psiche, arte e territori di cura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
36,50 34,68

Elementi di psicopedagogia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 464
Il sistema di formazione postdiploma è stato da alcuni anni articolato secondo un doppio percorso interno ai tradizionali corsi di laurea, aprendo àmbiti formativi per l'abilitazione alle professioni che conferiscono in tre anni un Diploma Universitario (DU).Tra le discipline umanistiche, sono stati avviati DD.UU. per Assistenti sociali nei corsi di laurea in Servizio sociale, per Educatori professionali in Scienze dell'educazione, per Infermieri professionali presso Medicina e Chirurgia, ecc. Questi eventi hanno guidato il progetto di scrittura di questo libro, indirizzato a operatori psico-socio-sanitario-educativi, per fornire un ingresso nel mondo della relazione con l'altro. Il libro si divide in due parti: la prima segue l'asse del sapere psicologico, la seconda di quello pedagogico. Un'esposizione storico-epistemologica introduce ciascuna disciplina, per allievi che accedono a questi studi da formazioni superiori di vario ordine (ivi compresi quelli tecnico-scientifici). Quadri modellistici psicologici e pedagogici proseguono il libro, per consentire la visione d'insieme delle principali linee di pensiero che hanno contribuito a costruire queste discipline. Se educare, curare, governare sono tre compiti impossibili ma imprescindibili, la formazione delle figure professionali che sovraintendono ai ruoli psico-socio-sanitario-educativi può solo essere l'esito di un'approfondita riflessione strutturale del lavoro potenziale da svolgere, ove i contenuti possono fungere da temporaneo punto di riferimento, in perenne evoluzione. Formare alla sopportazione dell'impossibilità, senza perdere la speranza che possa esistere un orizzonte per avviarsi verso un progetto possibile, parrebbe uno dei compiti strutturali per cui questi operatori andrebbero costruiti, aiutandoli a sopportare gli abbagli delle illuminazioni eccessive e gli attraversamenti in condizione di buio di sapere. Da una oscillazione tra queste posizioni estreme può essere simbolicamente prodotta la condizione di penombra in cui ogni essere umano è comunque costretto a esistere, pur oscillando tra condizioni illusorie estreme d'evasione. Una linea di pensiero che può aiutare gli operatori psico-socio-sanitario-educativi nell'espletamento delle difficili mansioni, fornendo loro la possibilità di abitare professionalmente un reale. Riflessione che apra al lavoro d'accoglimento della domanda che il mondo pone, per contribuire alla produzione, prima di qualsiasi azione tecnica, della spinta speranzosa e fiduciosa dell'utente, che consente poi d'imboccare l'incerto cammino dell'esistenza.
39,00 37,05

L'umanizzazione dell'ospedale. Riflessione ed esperienze

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume analizza i problemi che operatori, studiosi e amministratori affrontano nelle relazioni con gli utenti e le strategie di intervento messe in atto in risposta a tali problemi. Si analizzano aspetti teorici e difficoltà sociali, culturali e istituzionali che sottendono il processo di cura e che evidenziano un scarto tra le strutture cliniche e le esigenze della popolazione, centrando l'attenzione sulle difficoltà in ambito organizzativo, deontologico e sociale sollevate dalla centralità del paziente nel processo di diagnosi e cura. Una parte esamina le esperienze di umanizzazione presso alcune strutture ospedaliere del territorio milanese e la questione della formazione degli operatori sanitari, alla luce delle esigenze dei cittadini.
27,50 26,13

29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.