Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Belardinelli

Biografia e opere di Sergio Belardinelli

Lo sguardo dell'altro. Cultura, individuo e socializzazione nel pensiero di Georg Simmel

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il volume è un lavoro monografico su Georg Simmel. I capitoli che lo compongono sviluppano una riflessione a tutto tondo su un autore che, a cento anni dalla sua scomparsa, ha ancora molto da dire sull’epoca che stiamo vivendo. I tre grandi temi che caratterizzano le indagini di questo volume sono la cultura, i processi di socializzazione e il concetto di individualità nella modernità: si tratta di argomenti affrontati da Simmel trasversalmente nei suoi capolavori e che ricoprono nel suo pensiero una posizione eccentrica. L’autore del presente volume affronta i temi in oggetto con un’attenta ricognizione testuale e attraverso un confronto con le attuali piste di ricerca della sociologia della cultura e negli studi simmeliani. La chiave interpretativa del moderno, insegna Simmel, è l’azione reciproca e questo meccanismo è tanto più in opera quanto più pluralistica, contingente e complessa si fa la società che viviamo. Nel concetto di cultura e all’interno delle dinamiche (inter)individuali riecheggia fortemente il carattere interattivo della modernità. Solo in una logica pluralistica e aperta è ancora possibile comprendere il senso della nostra società: lo sforzo di sostenere lo sguardo dell’altro ci consente non solo di affrontare la sfida della multiculturalità e della globalizzazione, ma anche di comprendere meglio quello che noi siamo agli occhi di altri, con gli occhi degli altri. Prefazione di Sergio Belardinelli.
16,00 15,20

Sociologia della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 296
Questo testo tratta i temi complessi di cui si occupa la sociologia della cultura, come i valori, i saperi, la creatività degli attori sociali, oppure i processi nei quali gli universi simbolici si istituzionalizzano svelando la possibile estraneazione e reificazione di ogni agire umano. Il volume offre una trattazione delle parole chiave della disciplina: cultura, sapere, comunicazione, credibilità, identità, simbolo, vita quotidiana, memoria, produzione culturale, rischio, globalizzazione, religione.
32,00 30,40

Bioetica del dolore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il volume è contrassegnato dall'idea forte che, mediante l'osservazione, l'analisi e l'investigazione del dolore, affiori un versante essenziale della nostra cultura, cioè l'irriducibile eccedenza dell'essere umano rispetto alle condizioni sociali e biologiche della sua esistenza. In una stagione, come quella che stiamo vivendo, dove paiono detenere il predominio aspetti manipolativi, se non proprio lesivi, dell'equilibrio fra natura e cultura, le sollecitazioni della bioetica, in generale, e quelle connesse al dolore e alla sofferenza, in particolare, sembrano riproporre in modo forte il bisogno di salvaguardare sia la dignità della natura umana sia la dignità della natura in generale.
21,00 19,95

Globalizzazione e cultura

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
19,00 18,05

Teorie sociologiche dell'azione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 432
42,00 39,90

Una sociologia senza qualità. Saggi su Luhmann

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 144
20,00 19,00

Scienza e filosofia pratica. Saggio su Jurgen Habermas

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1983
pagine: 160
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.