Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serafina Pastore

Biografia e opere di Daniela Salamida

Autovalutazione. Promuovere la riflessione e l'autoregolazione dell'apprendimento

Autovalutazione. Promuovere la riflessione e l'autoregolazione dell'apprendimento

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 104
Contribuire alla formazione di self-regulated learners, promuovendo l’acquisizione e lo sviluppo di una postura critica e riflessiva indispensabile per regolare, adattare e gestire in modo autonomo e responsabile il proprio apprendimento, è il fine ultimo dell’approccio per competenze. Come insegnare agli studenti tutto ciò? Attraverso l’autovalutazione. Nel richiamare l’orientamento della valutazione a sostegno dell’apprendimento (assessment for learning), il testo presenta le caratteristiche dell’autovalutazione e ne analizza, in termini prettamente didattici, le principali componenti: riflessione, metacognizione e autoregolazione dell’apprendimento. Il costante rimando tra dimensioni teoriche e metodologiche dell’autovalutazione fa da sfondo al variegato repertorio di strategie e strumenti cui ricorrere per realizzare nel contesto classe simile pratica valutativa e garantirne, al contempo, validità, accuratezza e affidabilità. Tale architettura consentirà al lettore di comprendere non solo cosa sia l’autovalutazione, in quali azioni si sostanzi e quali finalità persegua, ma di stabilire quando e come utilizzare siffatta forma valutativa. Un alleato prezioso per i docenti che intendano promuovere l’apprendimento per competenze negli studenti e allineare, in modo innovativo, pratiche di insegnamento e valutazione.
20,00

Migranti, rifugiati e università. Prove tecniche di certificazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 112
Negli anni, l’interesse rivolto verso l’apprendimento “oltre l’aula” non ha mai smesso di crescere. In parallelo, è maturata la consapevolezza (scientifica e pratica) della necessità di definire modelli e strumenti per valutare l’apprendimento non formale e informale. Sullo sfondo di tale consapevolezza, il volume, nel richiamare le più recenti tendenze in materia, si focalizza sulle principali criticità, prima tra tutte la richiesta di una più efficace integrazione tra le prospettive di governance dell’istruzione universitaria e la concreta attuazione delle politiche di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze degli studenti. È in questo ambito che si inserisce l’esperienza del Centro per l’Apprendimento Permanente (CAP) dell’Università di Bari Aldo Moro per la valutazione dei titoli, delle qualifiche e delle competenze informali e non formali di utenti del servizio di Ateneo. Il target sensibile di persone titolari di protezione internazionale costituisce il focus dell’intero volume: una nuova e ineludibile sfida per le università italiane chiamate a rispondere alle istanze di certificazione delle credenziali educative per la reale (e non solo enunciata) valorizzazione del capitale umano e culturale della risorsa migratoria.
18,00 17,10

Per una valutazione delle scuole oltre l'adempimento. Riflessioni e pratiche sui processi valutativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 240
Qual è la relazione tra valutazione e miglioramento nel sistema nazionale di valutazione? Quali attori sono coinvolti nella valutazione delle scuole e in che modo partecipano? Come si può apprendere dai processi valutativi? Sono solo alcune delle domande cui il volume intende rispondere attraverso una prospettiva plurale che, oltrepassando gli aspetti di carattere attuativo, offra al lettore una riflessione articolata e vivace sul tema della valutazione delle scuole. Il libro è strutturato in tre parti: nella prima, delle riflessioni, gli autori si confrontano sulle principali implicazioni teoriche e professionali del sistema nazionale di valutazione, riprendendo il dibattito corrente; nella seconda, delle pratiche, si presentano i principali risultati delle sperimentazioni e di alcune ricerche empiriche condotte sul tema; completa il testo il racconto delle esperienze da parte di alcuni degli attori direttamente coinvolti nella valutazione delle scuole. Ricco di riferimenti alla letteratura, nazionale e internazionale, il volume unisce in modo sincronico il piano della teoria con quello della pratica, presentandosi dunque come utile e agevole strumento di approfondimento e di accompagnamento non soltanto per ricercatori e studiosi ma anche per insegnanti, dirigenti e operatori scolastici interessati a temi di sempre viva attualità nel nostro Paese.
32,00 30,40

Oltre il «mito educativo»? Formative assessment e pratica didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
A partire dai cambiamenti e dalle innovazioni che, nell'investire i sistemi educativi attuali, hanno progressivamente portato alla definizione di una nuova cultura valutativa, il volume si concentra su una particolare forma di valutazione: quella agita nel contesto classe durante il processo di insegnamento-apprendimento. Richiamando i filoni di ricerca del new assessment e dell'assessment for learning, le autrici prospettano l'alternativa di una valutazione che consenta di anticipare, accompagnare e sostenere l'azione dell'insegnante con informazioni valide e affidabili sull'apprendimento maturato dagli studenti. Consapevoli delle limitate evidenze empiriche al riguardo e del rischio di attestare il formative assessment quale vero e proprio assunto educativo, affiancano all'individuazione dei tratti peculiari di tale forma di valutazione l'analisi critica dello scenario scolastico italiano e i risultati di un'indagine empirica scandita da alcuni interrogativi. Che cosa pensa l'insegnante della valutazione? Quali finalità persegue attraverso essa? Che incidenza ha la valutazione nella sua pratica didattica? Riesce a stimolare l'apprendimento dei suoi studenti attraverso la valutazione? Ricco di riferimenti alla letteratura internazionale in materia, il volume presta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie valutative da attivare nel micro della classe per promuovere un apprendimento significativo negli studenti.
19,50 18,53

La valutazione del sistema scuola. Contesti, logiche, modelli e principi operativi

Libro
anno edizione: 2015
pagine: X-214
Il volume si inserisce nell'alveo del dibattito complesso e articolato sulla valutazione dei sistemi di istruzione e formazione. Affrancandosi da un'impostazione meccanicistica e burocratica degli studi valutativi, gli autori provano a rileggere e reinterpretare, in chiave teorica e metodologica, i processi di valutazione interni ed esterni al sistema scolastico. La rassegna critica di modelli ed esperienze valutative realizzate, in ambito nazionale e internazionale, si accompagna così alla proposta della valutazione come chiave di volta per il cambiamento e il miglioramento concreto del sistema scuola. Una lettura importante non solo per accompagnare insegnanti, dirigenti, operatori scolastici nella riflessione su temi e aspetti di viva attualità (correlati in prima battuta all'istituzione del Sistema Nazionale di Valutazione), ma per contribuire alla pervasiva diffusione della cultura valutativa nel nostro Paese.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.