Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Vecchio

Biografia e opere di Sebastiano Vecchio

Perché Lorenzo. Spunti su Don Milani

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 96
Ammirato e osteggiato, esaltato e denigrato, don Lorenzo Milani continua a scuotere le coscienze dei singoli e la vita civile. Ancora oggi, a cinquant'anni dalla morte, è una figura controversa e tuttavia poco conosciuta nelle sue reali dimensioni. Gli interventi raccolti in questo libro, apparsi con cadenza quinquennale dal 1987 al 2012, guardano alla sua personalità complessa da angolazioni che ne fanno vedere meglio alcuni aspetti. Nel loro insieme, possono offrire utili spunti di conoscenza che vadano al di là degli stereotipi e permettano nuove riflessioni.
10,00 9,50

Un prisma agostiniano di filosofia del linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 90
Di Agostino d'Ippona si ricorda sempre che in gioventù era stato un professore di grammatica e retorica, eppure nell'abbondantissima letteratura su di lui scarseggiano gli studi che indagano la sua figura di filosofo del linguaggio. I sei interventi raccolti in questo libro mettono in luce alcune sfaccettature del suo pensiero semiotico-linguistico, che ha esercitato un influsso profondo sulla cultura occidentale, e ragionano su temi quali il ruolo dei segni, l'apprendimento linguistico, la natura della frase, il rapporto fra tempo e linguaggio, la persuasione. La prospettiva storico-teorica che li unifica, senza alcun intento di completezza, fa del libro un interessante invito alla lettura.
10,00 9,50

La puffa di Babele. Storie e analisi di testi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 192
Dagli Atti degli Apostoli alla Rivoluzione francese, dalla realtà linguistica dell'Italia a padre Brown, dai Puffi a Sciascia a don Milani, da Buttitta al nuovo millennio ai corrispondenti di provincia, gli scritti raccolti in questo libro indagano su testi, storie, parole, persone. Sono come altrettante notizie di segni vari, raccolte ai margini delle pratiche linguistiche. Nella continua diversione di argomenti, la ricerca semiotica diventa passione per il linguaggio, esercitata senza specialismi, nella convinzione che la maniera migliore di segnalarsi per uno studio è di riuscire a segnalare al lettore qualcosa di interessante.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.