Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Grandi

Biografia e opere di Sebastiano Grandi

#Retailvision. Gli scenari del marketing distributivo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 262
Il mercato del retail sta affrontando sfide senza precedenti, di grande discontinuità rispetto al passato, sia sul fronte dell'offerta con una crescente iper-competizione tra i diversi player, sia sul fronte della domanda con l'affermazione di nuovi modelli di consumo e di acquisto. La crescita delle situazioni di infedeltà degli shopper e il progressivo consolidamento dei fenomeni di omnicanalità stanno generando effetti competitivi disruptive, mettendo in discussione i tradizionali paradigmi di retail management. Tutto questo sta determinando una significativa ristrutturazione degli assetti distributivi, con la ridefinizione dei posizionamenti di mercato dei canali di vendita e dei gruppi aziendali. Dopo la prima, quella degli anni novanta del secolo scorso, si tratta di una seconda "Rivoluzione Commerciale" che sta spingendo le imprese a modificare le proprie strategie di sviluppo sempre più caratterizzate dall'innovazione dei formati distributivi, dalla diversificazione geografica, dal branding distributivo, dalla polarizzazione tra strategie di pricing Hi-Lo ed EDLP, da modelli organizzativi meno buying-oriented a modelli organizzativi più marketing-oriented. Il libro, valorizzando i risultati degli studi realizzati nell'ambito di REM Lab (il Centro di Ricerche su Retailing e Trade Marketing dell'Università Cattolica), si prefigge di mettere a fuoco i nuovi scenari del retail e le nuove sfide di marketing nel mercato distributivo e nelle relazioni di filiera. I contributi di analisi accademici e scientifici sono stati integrati e completati con la "visione" di qualificati protagonisti della business community con l'obiettivo di favorire il confronto tra teoria e prassi manageriale. I contenuti del libro possono essere di utilità e di interesse sia per il mondo universitario che per il mondo aziendale.
35,00 33,25

Retail marketing trends. Dallo shopper marketing al vertical branding

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 246
Negli ultimi anni, a seguito di profondi cambiamenti dei mercati, della domanda, della tecnologia e del contesto ambientale, i sistemi distributivi italiani ed internazionali hanno vissuto un periodo di forte discontinuità destinata a consolidarsi nel prossimo futuro. Nuove parole chiave e concetti di management sono entrati nel vocabolario aziendale e manageriale: Shopper Marketing, Vertical Branding, Moment of Truth, Multicanalità, Every Day Low Price, Digital Shopper Marketing, ecc.. Il testo ha l'obiettivo di analizzare le principali tendenze che stanno caratterizzando le strategie di marketing delle imprese commerciali e le relazioni tra Industria e Distribuzione, integrando un approccio di analisi teorico-concettuale con evidenze ed approfondimenti di carattere empirico-aziendale. Per questo, nel testo vengono proposte 6 case histories di grande attualità scritte dagli stessi manager che sono stati protagonisti di scelte strategiche innovative all'interno delle proprie aziende. I casi aziendali approfonditi sono: Caffeina, Miele, Parmareggio, Sapori&Dintorni Conad, U2 e Viaggiator Goloso.
30,00 28,50

Marketing channel trends. Ediz. italiana

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 124
17,00 16,15

Il marketing della convenienza. Politiche di prezzo e promozioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 122
Negli ultimi anni nel mercato distributivo si è registrata una crescente intensificazione delle situazioni di price competition tra le imprese commerciali moderne, con rilevanti conseguenze per le politiche di marketing dei produttori e per gli equilibri delle relazioni di filiera. Per questo la pianificazione e la gestione delle politiche di pricing distributivo hanno assunto un ruolo centrale sia nelle relazioni competitive orizzontali tra le insegne, sia nei rapporti verticali tra Industria e Distribuzione. La manovra dei prezzi di vendita tende infatti ad impattare sull'immagine di convenienza e, quindi, sui processi di differenziazione delle insegne commerciali, ma anche sul posizionamento e sulle performance di vendita delle marche industriali. Il presente lavoro si propone di approfondire e di divulgare i principali risultati dell'attività di ricerca svolta dal CERMES - Università Bocconi, sulle problematiche del "marketing della convenienza", con particolare riguardo ai mercati del largo consumo. Il libro può essere di particolare interesse sia per gli studiosi e ricercatori di marketing, sia per il management delle imprese industriali e commerciali.
15,00 14,25

Le dinamiche degli assortimenti commerciali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 200
18,00 17,10

Retailing competition

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 286
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.