Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Santo D. Ferrara

Biografia e opere di Santo D. Ferrara

Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Detenzione di stupefacenti. L'esame dei reperti giudiziari e della persona detentrice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 104
La figura del tossicologo forense ha subito, nel corso di un secolo, una notevole evoluzione. Nato per le esigenze della perizia nei casi di sospetto veneficio a sostegno della diagnosi medico-legale, ha in seguito allargato le sue competenze in campi più svariati fino ad arrivare, specialmente negli ultimi anni, anche alle analisi per l'accertamento a scopi forensi di sostanze stupefacenti su materiale non biologico. Le caratteristiche del tossicologo impegnato con il medico-legale in accertamenti giudiziari relativamente alle morti per avvelenamento nelle tre fattispecie (omicidiario, suicidiario, accidentale) sono state delineate da molti autori alcuni di essi anche in epoche molto lontane. Tutte le considerazioni ed i pareri riportati dai vari autori nel corso di questi ultimi anni si sono in effetti concretizzati in quanto in tutti o in quasi tutti gli Istituti di Medicina Legale esistono Laboratori di Tossicologia Forense per cui si può affermare che attualmente la maggior parte delle perizie in tema di avvelenamento vengono espletate da esperti che operano nell'ambito di detti Istituti sia in campo tossicologico forense che medico legale in collegialità di competenza.
15,00 14,25

Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Doping, danno alla persona & consulenza tecnica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 152
Gli accertamenti medico-legali e tossicologico-forensi, in tema di Doping, implicano metodologie operative e criteriologie valutative coerenti con l'attualità di validazione della scienza accreditata. Nei diversificati contesti, penale, civile ed amministrativo-sportivo, emerge un'equivalente analogia di complessità dei processi diagnostico-accertativi in tema di Doping, la cui specificità si connota di peculiarità rispetto ai Modelli metodologico-valutativi adottabili per altre finalità giudiziarie e medico-legali. La Sistematica esposta di seguito, nell'articolazione di Fenomenologia, Normativa, Metodologia di Accertamento, Criteriologia di Valutazione, Requisiti e Raccomandazioni, assume valenza di Linee-Guida, elaborate dai Curatori, revisionate dai Revisori, validate e deliberate dalla Società Italiana di Medicina Legale. La successiva trattazione è coerente con la diversità di presupposti e contenuti, classificabili come Accertamenti in tema di Materiale non biologico, Persona vivente o deceduta, Responsabilità professionale medica.
15,00 14,25

15,00 14,25

Doping antidoping

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2004
pagine: 820
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.