Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Panizza

Biografia e opere di Sandro Panizza

L'interpretazione nella psicoanalisi contemporanea: l'efficacia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 158
In questo libro l'autore affronta un tema centrale della psicoanalisi: l'interpretazione. L'efficacia dell'interpretazione ci porta innanzitutto a seguirne la storia e le trasformazioni dalle origini freudiane, kleiniane, agli autori e ai contesti più recenti: da Winnicott a Bion, agli autori postbioniani, alla nebulosa dell'intersoggettività, evolutiva e adulta. Quindi a scrutinare l'interpretazione nella società attuale, molto più complessa di quella di cento anni fa: a scoprirne i valori e le trasformazioni nella clinica. È dunque sul campo che viene saggiata nel libro l'utilità e l'efficacia dell'interpretazione, affrontando i momenti topici. Innanzitutto il transfert negativo, quindi le situazioni narcisistiche, l'impasse della non sostenibilità, del pensiero concreto e infine della psicosi. Non poteva mancare la rassegna dell'interpretazione dei sogni. Partendo dalla storia, l'autore studia come in cento anni è cambiato il modo di trattare i sogni nella relazione analitica; una disamina che convoca quegli autori che hanno introdotto accenti originali nell'accostare i sogni. Infine, a conclusione del libro, un apologo di Martin Buber ci fa riflettere visivamente sulla stretta inerenza dell'efficacia dell'interpretazione e l'incontro con l'altro che ascolta profondamente e interagisce. Il tema del libro esce allora allo scoperto: è la qualità della relazione analitica che definisce tempi, modi e opportunità dell'interpretazione.
21,00 19,95

Tra psicoanalisi e psicoterapia: un ponte verso l'avvenire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Come può la psicoanalisi contemporanea essere un punto di riferimento per la persona che soffre oggi? Come presentare in modo convincente l'enorme potenziale che possiede, per una cura efficace? Il libro tenta di individuare quei passaggi sottili che rendono la psicoanalisi contemporanea adatta e utile al paziente di oggi. "Noi ci siamo decisamente rifiutati di fare del malato che si mette nelle nostre mani in cerca d'aiuto una nostra proprietà privata, di decidere del suo destino, di imporgli i nostri ideali e, con l'orgoglio del creatore, di plasmarlo a nostra immagine per far piacere a noi stessi" (Freud 1918). Queste parole di Freud, di sorprendente attualità, vanno al centro della questione della psicoanalisi come cura e possono ben dirsi il cuore del progetto ispiratore di questo libro.
31,00 29,45

La prospettiva relazionale in psicoanalisi. Storia, teoria e clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
39,00 37,05

Per una psicoanalisi bipersonale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Come si trasforma la psicoanalisi nel passaggio da disciplina che indaga sui problemi del paziente a relazione speciale tra due persone? Secondo Panizza, dalla risposta a questa domanda dipende il senso stesso della psicoanalisi oggi. La tradizionale psicoanalisi unipersonale, che vede fronteggiarsi un osservatore ed un osservato, non sembra più capace infatti di rispondere alle esigenze di un'umanità, come quella contemporanea, fortemente caratterizzata da intrecci culturali, sociali ed esistenziali. La psicoanalisi deve delinearsi quindi, prima di tutto, come rapporto tra due persone.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.