Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Veca

Biografia e opere di Salvatore Veca

Pensieri nella penombra. Meditazioni sul mondo e sull’uomo

Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il dialogo fra Arnoldo Mosca Mondadori – poeta e credente – e Salvatore Veca – agnostico –, poco prima della scomparsa di quest’ultimo, prende forma di testamento spirituale, in cui la visione filosofica del mondo incontra i pensieri più personali su temi che riguardano il senso della vita – la speranza, l’amore, la fede. Emerge un ritratto intimo e inedito di uno dei più importanti filosofi italiani, dove non si incontrano certezze assolute, ma domande sempre aperte capaci di scrutare e allo stesso tempo illuminare la realtà in cui viviamo. Una luce che molto ha a che fare con la pagina evangelica delle Beatitudini, letta laicamente come una mappa per orientare all’umano e far fiorire possibili isole di rispetto, generosità ed empatia nel mondo. Prefazione Arnoldo Mosca Mondadori.
10,00 9,50

Il mosaico della libertà. Perché la democrazia vale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 114
Lo spazio pubblico in cui si confrontano soluzioni (alternative e confliggenti) ai problemi collettivi è uno spazio sociale, fatto di valori e delle voci della cittadinanza, non uno spazio istituzionale. Ma l’incertezza del processo democratico è virtuosa solo se si svolge entro i confini e i limiti della certezza costituzionale.
15,00 14,25

Prove di autoritratto

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 198
“Per chi come me aveva sostenuto la necessità dell'innovazione della cultura politica di sinistra, era arrivato il momento del cambiamento”. E sono proprio i cambiamenti ad aver trasportato l'esistenza di Salvatore Veca verso una concretezza che ancora oggi non ha finito di esaurirsi. In questa sorta di autobiografia, il filosofo offre un ritratto dell'Italia, dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. "Prove di autoritratto" testimonia come un individuo possa decidere del proprio destino e rendere concrete le idee in una coerente procedura filosofica, dove la vita e il pensiero diventano i poli per una dialettica capace di sottolineare l'umano in ogni gesto, in ogni scelta. Un procedere tra le opere e i giorni di un filosofo che ha sempre posto la ricerca e l'impegno sociale al centro delle proprie urgenze.
16,00 15,20

Il pensiero e la meraviglia. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 832
37,90 32,97

7,60 6,61

Il pensiero e la meraviglia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2A-2B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 1232
50,20 43,67

Il pensiero e la meraviglia. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 864
40,30 35,06

Il pensiero e la meraviglia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A-3B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 1344
51,50 44,81

7,60 6,61

Il pensiero e la meraviglia. Ediz. rossa. Con Filosofia per l'Agenda 2030. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 768
È dallo stupore di fronte alla bellezza e ai fenomeni del mondo che hanno origine il desiderio di conoscenza e il pensare filosofico. Ed è con questo spirito, che ha spinto i filosofi a trovare risposte agli interrogativi della vita, che questo libro racconta la storia del pensiero, per imparare a riflettere, a interrogarsi e ad affrontare i grandi temi di sempre. La storia del pensiero e le questioni della filosofia: studiare filosofia significa conoscere i suoi protagonisti, le sue correnti, i suoi testi, ma anche imparare a riflettere sulle grandi questioni della vita: Che cos'è il bene? Qual è la migliore politica? Filosofi di oggi che rileggono filosofi di ieri: la storia della filosofia si intreccia con la ricerca del pensiero contemporaneo. Filosofe e filosofi di oggi, come Hans Blumenberg, Emanuele Severino, Martha Nussbaum e Simone Weil, riprendono il pensiero del passato per analizzare il presente, perché la filosofia è una ricerca continua di comprensione del mondo e un dialogo ininterrotto tra punti di vista diversi. Argomenta la tua tesi: quali sono le cause dei fenomeni naturali? Come si può vivere in un mondo senza certezze? Le domande che aprono i capitoli offrono lo spunto per discutere una questione filosofica. Proposte, spunti di dibattito ed esercizi insegnano un metodo per costruire argomentazioni efficaci. L'eBook multimediale con tutte le pagine del libro da sfogliare, con video, audiosintesi ed esercizi interattivi: 12 videoscribing sui concetti difficili (48 minuti), per esempio Che cos'è la virtù?; 3 videoscribing sull'argomentazione (12 minuti), per esempio Come si costruisce un'inferenza?; 2 videointerviste a Salvatore Veca (1 ora); 2 audio in inglese (20 minuti); 24 audiosintesi di fine capitolo (1 ora e 36 minuti); 4 audio con spunti per il colloquio dell'esame di Stato in 3 minuti; 7 linee del tempo interattive di storia e filosofia; Biblioteca online con 50 testi in più; 160 esercizi interattivi online.
31,90 27,75

7,60 6,61

Il pensiero e la meraviglia. Con Filosofia per l'Agenda 2030. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1A-1B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2020
pagine: 992
"Il linguaggio della filosofia oscilla fra i linguaggi della scienza e quelli dell’arte e, in entrambi i casi, è connesso all’esperienza della meraviglia" (Salvatore Veca). È dallo stupore di fronte alla bellezza e ai fenomeni del mondo che hanno origine il desiderio di conoscenza e il pensare filosofico. Ed è con questo spirito, che ha spinto i filosofi a trovare risposte agli interrogativi della vita, che questo libro racconta la storia del pensiero, per imparare a riflettere, a interrogarsi e ad affrontare i grandi temi di sempre. La storia del pensiero e i grandi temi che ritornano: come si costruisce una società giusta? Che differenza c’è tra giusto e legale? A queste e altre questioni sono dedicati i percorsi tematici (Problemi e prospettive; Educazione civica; Temi), che mettono a confronto, sullo stesso tema, posizioni diverse. Filosofi di oggi che rileggono filosofi di ieri: la storia della filosofia si intreccia con la ricerca del pensiero contemporaneo. Filosofi e filosofe di oggi, come Hans Blumenberg, Emanuele Severino, Martha Nussbaum e Simone Weil, riprendono il pensiero del passato per analizzare il presente, perché la filosofia è una ricerca continua di comprensione del mondo e un dialogo ininterrotto tra punti di vista diversi. Argomenta la tua tesi: quali sono le cause dei fenomeni naturali? Come si può vivere in un mondo senza certezze? Le domande che aprono i capitoli offrono lo spunto per discutere una questione filosofica. Proposte, spunti di dibattito ed esercizi insegnano un metodo per costruire argomentazioni efficaci. L’eBook multimediale con tutte le pagine dei volumi 1A e 1B da sfogliare, con video, audiosintesi ed esercizi interattivi: 12 videoscribing sui concetti difficili (48 minuti), per esempio Che cos’è la virtù?; 3 videoscribing sull’argomentazione (12 minuti), per esempio Come si costruisce un’inferenza?; 2 videointerviste a Salvatore Veca (1 ora); 3 audio in inglese (20 minuti); 24 audiosintesi di fine capitolo (1 ora e 36 minuti); 4 audio con spunti per il colloquio d’esame in 3 minuti; 7 linee del tempo interattive di storia e filosofia; Biblioteca online con 50 testi in più; 160 esercizi interattivi online.
38,90 33,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.