Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Loprevite

Biografia e opere di Salvatore Loprevite

Corso di contabilità e bilancio. Dalle rilevazioni contabili alla rappresentazione dei risultati economico-finanziari. Ediz. MyLab

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 462
Il libro fornisce i riferimenti alla prassi della tenuta della contabilità, con i necessari collegamenti agli aspetti fiscali. Propone numerosi casi pratici e consente di esaminare documenti e situazioni e concrete. In particolare, il software presente nella piattaforma MyLab consente agli studenti di svolgere gli esercizi contabili e di vedere il loro impatto in termini di valori di bilancio. Il punto di forza del libro è costituito quindi dal connubio tra teoria e pratica, reso concreto dalla possibilità di sperimentazione concreta degli argomenti anche a mezzo di apposito software. L'esperienza professionale, oltre che l'esperienza didattica maturata dagli autori, può consentire di raggiungere questi obiettivi.
38,00 36,10

Corso di contabilità e bilancio. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-480
Perché oggi un libro che si occupi di contabilità e bilancio? I motivi che ci hanno spinto a scrivere questo testo sono molteplici, ma uno su tutti domina: il desiderio di trasmettere passione agli studenti verso un ambito particolarmente importante nella vita di tutte le imprese, cioè la rilevazione, la misurazione dei risultati economico-finanziari e la rappresentazione in bilancio della loro performance. Ambito che rischia di essere sminuito dagli studenti, per la difficoltà di comprensione dei concetti di fondo che governano le rilevazioni contabili, con il conseguente effimero tentativo di memorizzarle senza comprenderne il significato; e che rischia di essere trascurato anche dalle aziende, che sovente non comprendono quanta importanza può avere nello spiegare il loro successo o fallimento. Il volume è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Economia e a quelli dei corsi di laurea triennale in Economia aziendale, che per la prima volta si accingono a imparare un nuovo linguaggio: quello della partita doppia. L'obiettivo è suscitare interesse, fare comprendere, ma anche far muovere i primi passi in concreto verso la rilevazione e la costruzione del sistema informativo-contabile. Nasce, dunque, con l'obiettivo specifico di mediare tra differenti esigenze di approfondimento e di studio, sia teoriche sia pratiche. Le diverse operazioni contabili, al fine di operare un'efficace sintesi, sono aggregate nei singoli capitoli tenendo conto delle grandi classi di rilevazioni da eseguire durante l'esercizio (acquisti e pagamenti, vendite e incassi, costo del lavoro e retribuzione dei lavoratori, finanziamenti a titolo di debito, conferimento di capitale, gestione delle partecipazioni) e alla fine dell'esercizio (ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni, rimanenze finali, ratei, risconti, ecc.). In particolare, l'esame delle singole operazioni aziendali è affrontato facendo riferimento ai seguenti aspetti: qual è il fenomeno sottostante all'operazione indagata? quali documenti sono necessari per condurre la rilevazione contabile? quali valori, rilevanti ai fini della contabilità aziendale, sorgono? quali sono le scritture contabili da eseguire? quali sono gli aspetti fiscali da considerare? come affrontano l'argomento la normativa (il Codice Civile) e i principi contabili nazionali? come si rappresentano in bilancio i valori che sorgono dalle operazioni? Il lavoro è articolato in quattro parti, ulteriormente divise in capitoli. Ciascun capitolo corrisponde idealmente a un'unità didattica. La successione delle tematiche segue un percorso che affronta gli argomenti in successione logica e in ordine di complessità, dai più semplici ai più complessi, dai concetti di base sulle tecniche contabili sino al bilancio di esercizio.
37,00 35,15

I costi del personale dipendente e il «trattamento di fine rapporto»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Lo spunto di ricerca fornito dall'introduzione nel nostro ordinamento del principio contabile internazionale IAS 19 viene utilizzato dall'autore per soffermarsi in maniera approfondita sul tema del trattamento di bilancio dei costi del personale, relativamente trascurato dalla dottrina ragionieristica e dai princìpi contabili nazionali. Nel lavoro, il tema della valutazione e della rappresentazione in bilancio dei costi del personale dipendente (esclusi soltanto i benefici retributivi sotto forma di partecipazione al capitale) viene affrontato in una prospettiva di confronto critico tra le disposizioni dettate dagli IAS/IFRS, l'impostazione contabile nazionale e i princìpi economico-aziendali posti a fondamento della determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, giungendo a tracciare un quadro teorico di riferimento che abbraccia l'intera tematica assunta ad oggetto di indagine. Il testo punta a costituire un riferimento fondamentale - utile nel campo della ricerca scientifica e in quello professionale - sul tema del trattamento di bilancio dei costi del personale dipendente, sia per quanto riguarda i bilanci soggetti alle regole nazionali sia per quanto riguarda i bilanci soggetti ai princìpi contabili internazionali IAS/IFRS.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.