Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabrina Sorlini

Biografia e opere di Sabrina Sorlini

Inquinanti emergenti nelle acque a uso umano

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 218
Nel XXI secolo in Italia, e non solo, importanti sfide, che non è azzardato definire epocali, stanno sempre più caratterizzando il servizio idrico; fra queste gli effetti sul ciclo idrologico dei cambiamenti climatici (abbondanza/scarsità di precipitazioni) e una crescente attenzione mista a preoccupazione collegata agli inquinanti definiti “emergenti”. Questo testo, frutto del contributo di una molteplicità di competenze ed esperienze, affronta il tema degli inquinanti emergenti nelle acque a uso umano. La pubblicazione raccoglie, analizza e valuta in maniera puntuale e operativa gli strumenti esistenti di gestione del rischio. Il volume è organizzato in cinque capitoli. Inquinanti emergenti. Per ciascun inquinante si descrivono le caratteristiche, l’origine e i rispettivi effetti sulla salute. Quadro normativo in riferimento agli inquinanti emergenti. Principali approcci per la gestione del rischio nei sistemi idropotabili, criteri per la definizione delle misure di controllo del rischio, criteri per la verifica di funzionalità e per l’upgrading/ottimizzazione dei sistemi di captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua. Sono esaminate le strategie di controllo in fase di captazione, trattamento e distribuzione. Risultati di un’indagine nazionale su 1.214 impianti di potabilizzazione, riguardante il tema della gestione del rischio associato a inquinanti emergenti nei sistemi idropotabili. Casi di studio con le esperienze di gestione del rischio associato a inquinanti emergenti, presentate da 7 gestori di sistemi di potabilizzazione.
28,00 26,60

Autorizzazione Integrata Ambientale. Proposte per ottimizzarne l’applicazione negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 170
Il Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” è un tavolo tecnico di discussione costituito nel 1998 presso l’Università degli Studi di Brescia. I sottogruppi si occupano della gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue e potabili, dei rifiuti liquidi, del recupero di materia e di energia, della sicurezza, dell’efficienza energetica e temi connessi. In questo volume del sottogruppo AIA vengono trattate e approfondite proposte per l’ottimizzazione dell’AIA applicata agli impianti di trattamento di acque reflue e rifiuti. Lo studio è stato condotto su base nazionale e locale su aziende manifatturiere chimico-farmaceutiche, tessili, siderurgiche, cartarie e della gestione dei rifiuti. L’indagine ha riguardato, in particolare, il livello di applicazione delle BAT (Best Available Techniques), il monitoraggio delle emissioni e l’utilizzo di indicatori di performance ambientale. Sono evidenziati punti di forza e criticità nell’applicazione dell’AIA in: impianti di depurazione di reflui urbani che trattano anche rifiuti liquidi; piattaforme polifunzionali per il trattamento dei rifiuti liquidi; impianti di trattamento di reflui industriali e/o rifiuti liquidi. I curatori dell’opera: Alberto Riva, è Direttore generale di Ecologica Naviglio S.p.A., società di servizi alle imprese con un impianto per la depurazione di reflui e rifiuti industriali nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Ha pubblicato sul tema dell’A.I.A e ne coordina gruppi tematici. Sabrina Sorlini, è Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici sul trattamento acque a uso umano, il recupero di rifiuti industriali e le tecnologie per i paesi a risorse limitate.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.