Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Lanni

Biografia e opere di S. Lanni

Il modello giuridico, scientifico e legislativo, italiano fuori dall'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 480
Il ricorrere al diritto straniero e alla comparazione nella determinazione delle decisioni delle Corti Supreme e dei Tribunali Costituzionali di molti ordinamenti contemporanei spinge a interrogarsi sulla nuova fluidità dei confini dell'elaborazione giuridica nell'ambito delle democrazie contemporanee. La circolazione giudiziale del diritto è più diffusa nella sfera di sistemi di common law, accomunati dalla condivisione della lingua e delle tradizioni giuridico-costituzionali e connotati da caratteristiche strutturali e funzionali che favoriscono il ricorso alla comparazione. Tra le esperienze di matrice anglosassone, Australia e Nuova Zelanda rappresentano modelli emblematici del moto di circolazione del diritto e della forza creativa che la comparazione assume nella dinamica decisionale delle Corti. Questo libro si focalizza sullo studio della giurisprudenza delle Corti di vertice dei due Paesi per mettere in luce il peso esercitato dalla comparazione e dal diritto straniero nell'evoluzione del sistema costituzionale.
50,00 47,50

I diritti dei popoli indigeni in America Latina

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 468
Il volume affronta in chiave comparativa la complessa questione del 'riconoscimento' dei diritti indigeni nelle esperienze giuridiche latinoamericane. Il 'diritto alla terra indigena', il 'diritto alla propria cultura', il 'diritto alla realizzazione della propria idea di sviluppo' e molti altri diritti indigeni, che sono stati via via riconosciuti ufficialmente in sede costituzionale e nella legislazione speciale, richiamano imperiosamente il giurista ad una riflessione sullo sviluppo odierno del sistema giuridico latinoamericano. Queste novità normative ripropongono sull'orizzonte dell'attualità giuridica l'esigenza di mediazione tra le 'due repubbliche' nel quadro dell'unità del sistema. Il suma qamaña e il sumak kawsay assurgono, più che a principi etico-morali di un frammento della società latinoamericana, a principi comuni di una società plurale, dove la stessa necessità di interazione tra 'diritti indigeni' e 'diritti delle Repubbliche latinoamericane' impone l'adozione di un rinnovato paradigma di civiltà, anche al fine di evitare che l'imperialismo e l'illusione del miracolo economico frantumino il volto unitario di una "patria grande".
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.