Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Geruzzi

Biografia e opere di S. Geruzzi

Prima e dopo le tavole eugubine. Falsi e copie fra tradizione antiquaria e rivisitazioni dell'antico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 368
Il falso è legato sin dalle origini al lucro, che costituisce un grande stimolo a questa pratica, ma in realtà sono le ideologie, politica e religiosa, a costituire la spinta maggiore. Già nel mondo romano era consuetudine acquistare le riproduzioni di opere di artisti famosi con cui ornare dimore e giardini. Nel Medioevo si falsificavano con grande abilità anche documenti politici relativi alla storia delle città. La pratica continuò nel Rinascimento e persino i corpi non sfuggirono al processo di falsificazione, effettuata attraverso l'ausilio di cosmetici e protesi. Non sono però condannabili le copie messe in circolazione senza dolo, come presumibilmente è stato il caso delle sei copie lignee delle Tavole Eugubine, che rappresentano un problema di non facile soluzione; problema che ha aperto tra gli studiosi un dibattito e che ha dato l'idea di questo volume. I saggi qui riuniti intendono offrire quindi un panorama dell'accezione del "falso", della copia e della "riproduzione" nelle diverse tradizioni culturali e fornire un vasto spettro dell'ambiguità di questi concetti.
95,00 90,25

Uomini, demoni, santi e animali tra Medioevo e età moderna

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 284
Letterati, storici, filosofi e scienziati hanno sempre trattato non solo degli animali, ma anche del rapporto di questi con gli uomini. La Bibbia, nel dividere gli animali puri da quelli impuri, fornisce una lista che alimenta la simbologia dei bestiari, a partire dal "Physiologus" (II-III secolo d.C.) fino a tutto il Medioevo. A partire dal Cinquecento gli animali vengono raffigurati con una forte attenzione naturalistica, e dal XVII secolo compaiono i primi tentativi di una classificazione zoologica. Spesso anche le storie delle città sono legate ad un animale. Basti ricordare il feroce lupo di Gubbio ammansito da s. Francesco. E proprio dall'incontro uomo-lupo è nata l'idea di realizzare questo volume, ove sono raccolte alcune questioni relative alla storia del confronto tra uomo e animale. Gli scritti contenuti nel libro tengono presente questo inscindibile legame e presentano un panorama critico complesso ed articolato dello stato delle ricerche di studiosi di diverse discipline, ricerche sempre legate al tema dell'incontro tra mondo umano ed animale.
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.