Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Savio

Biografia e opere di Colonel Moutarde

In crosta. Di argilla, di sale, di erbe, di pane... per una cottura originale e saporita

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 156
Da molto tempo i cuochi utilizzano le croste per preparare piatti magnifici. Già nel Medioevo, in Europa, troviamo nei menu i pasticci di carne in crosta. Di solito, siamo portati a immaginare costruzioni gigantesche molto decorate e destinate a re e nobili, ma queste preparazioni erano consumate anche per strada sotto forma di piccoli pâté da mangiare subito. La crosta fungeva da strato protettivo per il cibo da cuocere, permetteva di stufarlo delicatamente, migliorandone la consistenza. Questo metodo di cottura si è in seguito esteso ad altri alimenti (pesce, verdure, formaggio, frutta...) dando vita a una grande varietà di ricette: l’idea era quella di cuocere gli alimenti stufandoli, per concentrarne gli aromi e provocare un effetto sorpresa al momento della presentazione. Lo scopo di questo libro è proprio quello di farvi scoprire ricette alla portata di tutti, che avranno un evidente effetto “wow!” sia quando presenterete le vostre preparazioni che quando le assaggerete. Non parliamo del solito polpettone in crosta, ma di piatti come il sedano rapa con la sua salsina al roquefort o il pasticcio provenzale con bietole e caprino che entusiasmeranno molto a lungo le vostre papille. La crosta può essere realizzata in tanti modi e usata per cuocere qualsiasi alimento. L’unico limite è dato dalla fantasia. Dalla pasta brisée, alla pasta sfoglia, dalla pasta di pane alle foglie di banano, dalle erbe aromatiche alla pasta di sale per finire con l’argilla e la sabbia, scoprirete un nuovo modo di portare in tavola il cibo che amate.
28,00 26,60

Conoscere e proteggere la piccola fauna urbana. Uccelli, scoiattoli, ricci, api...

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Occuparsi di un animale da compagnia è indiscutibilmente una fonte di benessere. La stessa considerazione può essere fatta per la fauna urbana di taglia più o meno ridotta: quel piccolo mondo animale che ci circonda, il più delle volte in maniera molto discreta. Anche osservarla, difenderla e darle lo spazio che merita è un modo di occuparsi del nostro pianeta, quindi anche degli altri e, in ultima battuta, di noi stessi. Tutto questo ha lo straordinario potere di renderci felici e di fare del mondo un posto migliore, per noi e per tutti gli esseri viventi, grandi e piccoli, che lo popolano. Questa guida propone di conoscere e comprendere le specie che si incontrano nei nostri giardini, sui nostri balconi e nelle nostre città: uccellini, scoiattoli, ricci, api, talpe, ranocchi, ma anche insetti e pipistrelli. Potrete scegliere di nutrirli o addirittura di realizzare per loro un riparo o una mangiatoia, predisponendo un luogo adeguato per accoglierli. I bambini si divertiranno un mondo a costruire una mangiatoia, utilizzando ad esempio una tazza, una lattina o una bottiglia di plastica, oppure un nido partendo da una scatola, così che possa accogliere pettirossi, rondini o merli. Perché il nostro territorio urbano appartiene anche a loro e va quindi condiviso nel miglior modo possibile.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.