Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Martelloni

Biografia e opere di Rossella Martelloni

La formazione per il cambiamento verso una società digitale. Lo sviluppo della persona nell'organizzazione estesa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
In questo volume viene affrontato con un approccio sistemico e un duplice sguardo il tema dello sviluppo individuale e organizzativo. Partendo dalle richieste che provengono dalle persone, dalle organizzazioni, dal mercato, viene esaminata la formazione come processo che parte dalla definizione delle competenze, per inquadrarsi all.interno dei processi di sviluppo individuale e organizzativo ed esprimersi nelle sue molte caratteristiche, declinazioni, metodologie e opportunità. Inoltre, il libro analizza il presente, registra il cambiamento e cerca di immaginare il futuro. Nelle parti finali di ciascun capitolo e in particolare nell'ultimo, si evidenziano infatti i processi in divenire dei fenomeni che interessano la formazione di ultima generazione, l'autosviluppo e più in generale l'education, sempre più caratterizzate dalla presenza nell'ambiente digitale, che ne fa evolvere in maniera rivoluzionaria le caratteristiche e le dinamiche. L'apprendimento e lo sviluppo, che diviene sempre più autosviluppo, sono caratterizzati da grande complessità e dinamismo e non sono visti solo "all'interno" dell'organizzazione. La persona diventa sempre più autonoma per ciò che riguarda la progettaione del proprio percorso lavorativo, caratterizzato da sempre maggiore discontinuità in termini di identità professionale.
27,50 26,13

Nuovi territori. Riflessioni e azioni per lo sviluppo e la comunicazione del turismo culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 248
In questo volume Rossella Martelloni affronta il tema del turismo culturale, visto come un "fenomeno trasversale" capace di attivare un indotto in grado di esprimersi al di là della dimensione culturale, una concreta possibilità per il rafforzamento socio-economico del territorio e del sistema-paese. L'autrice identifica nella creazione di "sistemi turistico-culturali" una strada obbligata per tutelare, gestire, valorizzare e promuovere le risorse culturali e ambientali del territorio, sottolineando la necessità di inquadrare i concetti di "bene culturale" e di turismo in un'ottica nuova e di sviluppare nuove competenze necessarie per lo sviluppo delle professionalità emergenti. Il volume accompagna il lettore nell'analisi di un fenomeno complesso, motivo di crescente interesse, degno di attenzione e approfondimento, introducendo nuovi spunti di riflessione e illustrando una serie di esperienze di successo in Italia e all'estero.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.