Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosario Simone

Biografia e opere di Rosario Simone

A come Arabia. Dizionario geo-sentimentale del mondo arabo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 348
L'idea della "forma-dizionario" me l'ha suggerita involontariamente mio figlio. Capitava di guardare insieme il telegiornale, e se dicevano: "bombardamenti su Sana'a oppure "combattimenti a Sirte", lui immancabilmente chiedeva: "Papà, dov'è Sana'a?" oppure "dove si trova Sirte?". Mi sono accorto che le conoscevo tutte, quelle città. In alcune ci avevo vissuto, di altre conservavo un ricordo impresso in un frangente di solo poche ore. Assai umilmente, ho cercato sempre di seguire due stelle comete: Jack Kerouac e Ibn Battuta, due caratteri e due approcci diametralmente opposti. Per Jack Kerouac la meta del viaggio era la strada stessa. Ho visto coi miei occhi il manoscritto del suo capolavoro srotolato in una enorme sala. È il tracciato di un cammino di cui non ha senso cercare di individuare la meta. Ardentemente, Ibn Battuta desiderava invece raggiungere "quella" città o "quel" mausoleo, fino a quando non ci aveva messo piede. Per me il viaggio è entrambe le cose: l'atto stesso di spostarsi e l'anelito di toccare con le proprie mani proprio quella cosa e non altro. Lo stridore fra l'intimo ricordo e gli scenari tragici che avvolgono oggi molti di questi luoghi è in animo mio ciò che dolorosamente mette insieme tutto ciò.
16,00 15,20

Musafir

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 134
Musafir, in arabo, vuol dire viaggiatore e Rosario Simone è un giornalista ma soprattutto un instancabile viaggiatore zaino in spalla. Il suo itinerario parte agli inizi degli anni Ottanta, dalle sponde algerine, e arriva alle soglie del XXI secolo, in Anatolia, passando per il Marocco, la Tunisia, la Libia di Gheddafi dove sono ancora evidenti le tracce della colonizzazione italiana. E poi ancora la Siria, paese laico in equilibrio tra crescenti tensioni religiose, il Kurdistan e l'Iraq, prima e durante la guerra del Golfo. Qui, prima di essere rimpatriato con una delegazione europea, viene ingaggiato come interprete dalla "CBS News" e diventa testimone involontario del conflitto. Davanti ai suoi occhi si susseguono, quasi fosse la sceneggiatura di Forrest Gump, gli eventi che sono ormai patrimonio della nostra memoria e le celebrità che si recarono in Iraq per tentare di evitare lo scontro: Cat Stevens, Stanley Clarice, Eddie Firmani, Ahmed Ben Bella, Mohammed Ali. E poi, le persone comuni: curiose, ospitali, disponibili. Le stesse raccontate dalla prima all'ultima pagina. Rosario Simone non è un turista, non è un fuggitivo e nemmeno un esiliato: è un narratore che racconta con la forza del candore quello che vede e il suo è un diario capace di trasmettere immagini vivide agli occhi del lettore. Un inno al viaggio e al suo fine più profondo: la conoscenza. Quella che aiuta a comprendere il mondo arabo e le radici di quanto accade oggi nel Mediterraneo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.