Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosaria Lumino

Biografia e opere di Rosaria Lumino

Il nuovo corso delle politiche giovanili in Campania. L'esperienza dei piani territoriali di politiche giovanili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 136
Il volume presenta gli esiti di un lavoro di ricerca realizzato nell'ambito delle attività "Osservatorio regionale permanente sulla condizione giovanile". Esso si concentra sul processo di costruzione dei Piani Territoriali di Politiche Giovanili, un nuovo strumento di programmazione promosso dall'Ente regionale nel corso del 2009 per sollecitare la costruzione da parte dei Comuni, associati in distretti scolastici, di piani organici di interventi in favore di e in collaborazione con i giovani presenti nei contesti locali di riferimento e, con essi, di tutti gli attori pubblici e del privato sociale attivi nel settore. Tale strumento va inscritto all'interno di un percorso innovativo di programmazione delle politiche giovanili avviato dalla Regione per valorizzare, in linea con le direttive europee, l'autonomia degli enti locali e la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali e superare la tradizionale frammentazione del settore, mettendo a sistema tutte le risorse esistenti e favorendo il dialogo degli attori, istituzionali e non, attivi nel settore delle politiche giovanili, in maniera non dissimile da quanto accaduto di recente in Italia nell'area delle politiche sociali. Scopo del volume è ricostruire l'esperienza dei PTG all'interno del più ampio contenitore delle politiche giovanili campane, con particolare attenzione alla valutazione dello strumento e alla sua declinazione nei diversi contesti territoriali.
19,00 18,05

Valutazione e teorie del cambiamento. Le politiche locali di contrasto alla povertà

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Quali sono i percorsi di cambiamento possibili per i beneficiari di una misura di contrasto alla povertà a Napoli? Quali cambiamenti è lecito aspettarsi? Cosa fa di un beneficiario il migliore attore di un processo di cambiamento? Sono questi alcuni degli interrogativi che hanno guidato l'esperienza di ricerca alla base del volume, che dedica un'attenzione specifica all'offerta di misure integrative di promozione dell'inclusione sociale per sostenere i nuclei familiari beneficiari della politica. L'analisi è condotta con un approccio valutativo basato sulla teoria, la Theory Based Evaluation, una scelta non comune nel panorama di studi inerenti la valutazione delle politiche di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale che, lungi dal dare per scontata la misurazione degli effetti della politica che è rinviata al più ampio lavoro di valutazione di cui è parte la ricerca, sposta l'attenzione dal cosa e quanto è stato prodotto al come e al perché ciò sia accaduto. L'approccio è stato utilizzato per rintracciare le assunzioni teoriche su cui poggiano il programma e la sua implementazione allo scopo di scomporre la politica entro catene causali da confrontare con i "fatti" dell'implementazione al fine di evidenziare i meccanismi generativi di cambiamento e comprendere come e perché l'implementazione napoletana del Reddito di Cittadinanza, nella duplice veste di sostegno economico e sostegno sociale, ha o avrebbe dovuto funzionare.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.