Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosalba Labile

Biografia e opere di Rosalba Labile

Tecniche di produzione e organizzazione industriale. Organizzazione della produzione. Cicli di lavorazione. Tempi e metodi. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Tecniche di produzione e organizzazione industriale è in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di obiettivi specifici di apprendimento ed è caratterizzato da un’impostazione didattica consolidata. Il corso analizza le tematiche relative alla produzione industriale con l’ausilio delle più moderne tecnologie e introduce lo studente alle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle aziende manifatturiere. La trattazione procede sviluppando l’analisi dei tempi di produzione e l’analisi della potenza richiesta dalle singole lavorazioni meccaniche atte all’asportazione di truciolo. Il cuore del testo è costituito dagli studi di fabbricazione e dalla costruzione della documentazione necessaria alla produzione, ovvero il cartellino di lavorazione e il foglio analisi di fase. Il linguaggio è chiaro ed essenziale e allo stesso tempo improntato al rigore tecnico-scientifico. Sono presenti numerose schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa di settore. Ogni UdA si apre con un test dei prerequisiti e si chiude con una sezione di domande e compiti di realtà riferiti alle diverse competenze acquisite. A fine lezione è collocato un riepilogo utile per la didattica inclusiva e un test, con domande a risposta multipla ed esercizi vero-falso per il ripasso rapido.
24,90 21,66

Corso di disegno e progettazione industriale. Per le Scuole superiori. Volume Vol.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-276
Il volume 1 di Nuovo Corso di disegno, progettazione e organizzazione industriale è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ogni modulo si apre con una Verifica dei prerequisiti per poter affrontare gli argomenti delle unità interne. Il testo è corredato da schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa. I disegni sono realizzati passo-passo in modo graduale, prima con la tecnica a mano e poi con l’uso di software dedicati, dettagliatamente illustrati. Ciascuna unità è completata da una sintesi in forma di didattica inclusiva con un test vero-falso per il ripasso rapido. Le unità si concludono con un cruciverba (CRUCI DPOI) per memorizzare le parole chiave della teoria, con un elenco di termini tecnici in lingua inglese (CLIL) e con una Verifica delle abilità. A fine modulo sono raccolte Schede pratiche con esercizi di laboratorio.
24,90 21,66

Corso di disegno e progettazione industriale. Basi del disegno meccanico. Tolleranze, collegamenti e disegno d'assieme. Con Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
Contiene il volume 1 del Corso di disegno, progettazione e organizzazione industriale e il volume di Laboratorio.
39,90 34,71

Corso di disegno e progettazione industriale. Laboratorio. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-264
Il volume di Laboratorio del Corso di disegno, progettazione e organizzazione industriale si pone l’obiettivo di far sviluppare agli studenti le competenze proprie della disciplina che saranno punti di forza del tecnico meccatronico nel campo lavorativo. Il primo modulo è dedicato alla Sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al lavoro al videoterminale e alle norme che regolano tale attività. I moduli successivi propongono tre aree tematiche che corrispondono ai tre anni di corso ovvero il disegno CAD 2D attraverso il software Autodesk AutoCAD (terzo anno), la modellazione 3D e la relativa messa su tavola anche di disegni complessi e costituiti da più elementi attraverso il software Autodesk Inventor Professional® (quarto anno), le lavorazioni CAD-CAM di tornitura, fresatura e foratura attraverso il software Autodesk Fusion 360® (quinto anno). L’ultimo modulo spiega ed esemplifica le funzionalità del software SMath che può essere utilizzato come foglio di calcolo durante le progettazioni di natura meccanica.
24,90 21,66

Corso di disegno progettazione e organizzazione industriale. Basi del disegno meccanico. Tolleranze, collegamenti e disegno d'assieme. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Corso di disegno progettazione e organizzazione industriale. Basi del disegno meccanico. Tolleranze, collegamenti e disegno d'assieme. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-252
Struttura e impostazione dell'opera, composta di tre volumi teorici e un volume di laboratorio, è in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di Obiettivi Specifici di Apprendimento ed è caratterizzata da un'impostazione didattica consolidata e apprezzata nei testi di area meccanica degli stessi autori. La trattazione degli argomenti è completa e approfondita: il corso copre tutti gli argomenti della materia partendo dal disegno bi- e tridimensionale fino alla produzione del prodotto, con particolare attenzione alle conoscenze del software di base e applicativo del CAD 2D, CAD 3D e CAD-CAM. I disegni sono realizzati passo-passo, in modo graduale: prima mediante la tecnica a mano per la realizzazione dello schizzo del prodotto e poi mediante dell'uso di software dedicati, dettagliatamente spiegati. Il linguaggio è chiaro ed essenziale, ma nello stesso tempo improntato al rigore tecnico-scientifico. Sono presenti numerose schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa. Il testo è dotato di un glossario globale e completo dei termini utilizzati nel mondo della progettazione industriale e di un glossario in inglese tecnico per dell'introduzione al CLIL. A fine unità sono collocate delle sintesi in forma di didattica inclusiva con un test vero-falso per il ripasso rapido. Ogni UDA si chiude con esercizi per la verifica delle abilità acquisite e alla fine di ogni modulo sono raccolte schede pratiche con esercizi di laboratorio. Il corso è accompagnato da un volume interamente dedicato al laboratorio di disegno in CAD (modellazione 2D, 3D, CAD-CAM e progettazione meccanica assistita al PC). I software trattati vengono presentati in semplici tutorial che mostrano dell'utilizzo dei comandi principali attraverso il metodo step-by-step. Ciascun tutorial è seguito da esercitazioni svolte e proposte mirate ad approfondire gli strumenti appresi nel tutorial. Contenuti Il volume 1, destinato al terzo anno del corso, è diviso in 4 moduli: disegno tecnico, sistemi di tolleranze, organi di collegamento, lettura d'assieme del disegno. Il volume 2, destinato al quarto anno, è organizzato in 5 moduli e fornisce le basi teoriche e pratiche della organizzazione industriale e gestione industriale; presenta richiami al dimensionamento degli organi di trasmissione più noti secondo i criteri della meccanica pura e si conclude con la trattazione delle tecniche di stampa 3D e dell'introduzione alla realizzazione dei cicli di lavoro. Il volume 3 (in uscita nel 2024) è destinato al quinto anno ed è organizzato in 5 moduli che sviluppano in maniera più approfondita i temi della produzione e del ciclo di vita del prodotto, della gestione della stessa e del magazzino, ponendo una attenzione particolare alla qualità e alla sicurezza. Il volume di laboratorio è organizzato in 5 moduli che trattano la realizzazione del disegno attraverso software quali Autodesk AutoCAD per il disegno bi-dimensionale, Autodesk Inventor professional per il disegno tridimensionale. Il volume presenta un ulteriore software applicativo per la produzione CAD-CAM, Autodesk Fusion 360, e contiene un modulo relativo al rischio VDT e un modulo finale di progettazione assistita al PC.
24,90

Il nuovo concorso a cattedra. Test commentati Scienze e tecnologie meccaniche. Ampia raccolta di quesiti a risposta multipla. Classe A42

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume contiene una raccolta di quesiti a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da soluzioni commentate per favorire il ripasso delle nozioni fondamentali e fissare i concetti chiave in vista della prova concorsuale. Rappresenta dunque uno strumento di ripetizione e verifica delle molteplici competenze professionali richieste per la classe di concorso, secondo la struttura dei programmi d’esame definiti dal Ministero dell’Istruzione. Il testo è articolato in parti. La Prima Parte è dedicata alle competenze disciplinari proprie della classe di concorso; contiene dunque quesiti relativi alle materie di insegnamento e ai programmi d’esame ministeriale. La Seconda Parte, Esercitazioni, comprende una serie di verifiche trasversali per una esercitazione completa sulla prova d’esame. Il testo è completato da estensioni online tra cui un software di simulazione accessibile dall'area riservata per effettuare infinite esercitazioni sugli argomenti oggetto delle prove d’esame
28,00 26,60

Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
22,40 19,49

Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
26,40 22,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.