Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Spadoni

Biografia e opere di Ken Pullig

Jazz harmony. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2019
pagine: 232
Tra gli argomenti trattati: il moto delle parti, approfondimenti su moto e risoluzione delle parti nei collegamenti armonici. La forza degli armonici naturali e i principi di consonanza/dissonanza o stabilità/instabilità; le formule di cadenza analisi delle principali formule cadenzali dell'armonia tonale in uso nel jazz. Le risoluzioni delle note dell'accordo e delle tensioni armoniche; i dominanti secondari, l'ampliamento cromatico della tonalità grazie all'utilizzo dei dominanti secondari e degli accordi di il grado correlati; le similitudini armoniche e le sostituzioni di tritono, l'interscambiabilità degli accordi in tonalità maggiore e minore grazie alle estensioni tonali. Formulazione e utilizzo delle sostituzioni di tritono; i turnaround e i cicli armonici analisi e sviluppo dei principali cicli armonici nella jazz harmony; l'interscambio modale e polimodale, l'arricchimento della tonalità tramite l'esplorazione dei modi (e mondi) paralleli; il phrygian sound, i segreti e le applicazioni dei misteriosi accordi frigi; l'area armonica del sottodominante minore, conoscere e sviluppare la "zona d'ombra" del sottodominante minore.
24,90 23,66

Jazz harmony. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2013
pagine: 224
Un libro per scoprire i segreti dell'armonia jazz. Esiste veramente? C'è un linguaggio armonico autonomo del jazz? È così diverso e indipendente dalle altre musiche? Domande difficili che meritano molti approfondimenti. Argomenti: armonici naturali, definizione e natura degli intervalli, formazione degli accordi, analisi approfondita delle scale maggiori e minori, tutte le scale modali, tecnica di costruzione dei voicing.
24,90 23,66

Inside improvisation series. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2012
pagine: 128
Pur essendo l'attenzione focalizzata sul linguaggio jazzistico, le tecniche proposte sono applicabili a molti stili musicali e a tutti gli strumenti, dalla chitarra rock, al sassofono jazz, alle tastiere fusion. Il metodo prospettato in questo volume offre un percorso creativo per incorporare melodie pentatoniche nei tuoi assoli. Le successioni armoniche su cui esercitarsi sono scritte per strumenti in C, in B e in E. I file mp3 in download, allegati alla pubblicazione, sono stati ideati per essere utilizzati in combinazione con il testo: 18 tracce play-along (basi musicali con successioni armoniche su cui esercitarsi o veri e propri brani), suonate da Renato Chicco al pianoforte, Dave Santoro al contrabbasso e Adam Nussbaum alla batteria, e 8 tracce dimostrative suonate dall'autore stesso al sassofono tenore.
29,90 28,41

Jazz composition. Teoria e pratica

Jazz composition. Teoria e pratica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 246
Frutto di venticinque anni di insegnamento di jazz composition presso il Berklee College of Music, un trattato che illustra in modo competente ed esaustivo l'argomento della composizione jazzistica. Un intento sicuramente molto ambizioso. Ma d'altro canto l'autore dichiara subito che tra gli scopi principali dell'opera vi è quello della "de-mitizzazione" della figura del jazz composer: far uscire dall'alone di mito e di mistero il compositore jazz, che - anche quando è dotato di grande talento naturale - ha di certo assimilato molte conoscenze e competenze, che gli danno piena consapevolezza nel suo operare. Per introdurre il lettore a questo mondo, Pease, dopo una parte introduttiva che riassume alcuni aspetti di base, snocciola uno dopo l'altro argomenti fondamentali, che vanno dalle tecniche di sviluppo della melodia ad approfondimenti del tessuto armonico, da riflessioni sul ritmo e sugli aspetti metrici a una approfondita disanima delle forme del jazz (dal blues e le song, fino alle cosiddette composizioni estese). Un'opera fondamentale per chiunque ami e si occupi di scrittura jazzistica.
38,90

Arranging for large jazz ensemble. Tecniche di scrittura per l'orchestra jazz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 208
Tecniche di scrittura per l'Orchestra Jazz - Una guida completa per arrangiare grandi sezioni di fiati. Per la prima volta si possono imparare le stesse tecniche di arrangiamento insegnate al prestigioso Berklee College of Music e studiate dai migliori e più brillanti arrangiatori attualmente in attività. Anche se il testo è focalizzato sugli stili classici del jazz e delle Big Band, le informazioni generali sulle armonizzazioni e sull'arrangiamento dei fiati possono essere utilizzate per tutti gli stili moderni, dall'hip-hop allo ska. Questo libro contiene tutte le informazioni di cui si ha bisogno quando si scrivono partiture per fiati, ispirandosi con le pagine scritte dai docenti della Berklee. I file audio in allegato sono un ottimo strumento per imparare, ma anche solo da ascoltare e apprezzare, con più di 60 tracce dimostrative e alcuni arrangiamenti scritti nello stile dei grandi maestri come Count Basie, Duke Ellington e Gil Evans. «Sono rimasto molto impressionato da questo libro. È valido, non solo per compositori e arrangiatori, ma anche per direttori, insegnanti ed esecutori. Gli esempi chiari e progressivi, uniti agli ascolti dei file audio allegati, ne fanno un testo pratico e flessibile sia per l’analisi, che per la scrittura per le grandi orchestre di jazz.» Tom Everett, direttore d’orchestra, Harvard University.
38,90 36,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.