Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Pompoli

Biografia e opere di V. Tarabusi

Esercizi di fisica tecnica. Trasformazioni di compressione ed espansione

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2014
pagine: 32
Nella fisica tecnica, le trasformazioni di compressione ed espansione sono processi termodinamici fondamentali che coinvolgono il cambiamento del volume di un sistema termodinamico. Queste trasformazioni sono spesso utilizzate in diversi dispositivi e macchine per svolgere un lavoro utile o per modificare le proprietà di un fluido. Trasformazione di compressione: La trasformazione di compressione è un processo in cui il volume di un sistema termodinamico viene ridotto. Durante questa trasformazione, il sistema riceve energia esterna sotto forma di lavoro per comprimere il fluido. Questo processo comporta anche un aumento della pressione e, in alcuni casi, un aumento della temperatura del fluido. Un esempio comune di trasformazione di compressione è quello che avviene all'interno di un compressore, come quelli utilizzati nei sistemi di refrigerazione e negli impianti di condizionamento dell'aria. Trasformazione di espansione: La trasformazione di espansione è il processo opposto alla compressione. In questo caso, il volume del sistema termodinamico aumenta, e il fluido compie un lavoro esterno rilasciando energia meccanica. Durante l'espansione, la pressione e, in alcuni casi, la temperatura del fluido diminuiscono. Un esempio comune di trasformazione di espansione è quella che si verifica in una turbina, come nelle turbine a vapore o nelle turbine a gas, dove l'energia cinetica del fluido in espansione viene convertita in lavoro meccanico. Sia le trasformazioni di compressione che quelle di espansione possono essere utilizzate in cicli termodinamici per produrre lavoro meccanico o per scambiare calore tra il sistema e l'ambiente circostante. Ad esempio, nel ciclo di Brayton utilizzato nelle turbine a gas, il fluido viene compresso prima di essere riscaldato e fatto espandere attraverso una turbina per produrre lavoro meccanico. Nel ciclo di Rankine utilizzato nelle centrali termoelettriche a vapore, il fluido di lavoro (acqua) viene compresso e riscaldato per poi espandersi attraverso una turbina per generare energia elettrica. Le trasformazioni di compressione ed espansione sono fondamentali nella fisica tecnica poiché sono alla base di molte applicazioni pratiche, tra cui sistemi di generazione di energia, dispositivi di refrigerazione, sistemi di condizionamento dell'aria, e molto altro ancora.
10,00 9,50

Esercizi di fisica tecnica. Isolamento termico

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2014
pagine: 50
15,00 14,25

Esercizi di fisica tecnica. Cicli termodinamici

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2014
pagine: 68
I cicli termodinamici sono processi termodinamici che descrivono il comportamento di un sistema termodinamico mentre compie una serie di trasformazioni e ritorna al suo stato iniziale. Questi cicli sono fondamentali nella fisica tecnica, poiché si applicano a diverse macchine e dispositivi utilizzati per produrre energia, refrigerare ambienti o effettuare altre operazioni termodinamiche. Alcuni dei cicli termodinamici più importanti e ampiamente utilizzati in fisica tecnica includono: Ciclo di Carnot: Il ciclo di Carnot è un ciclo termodinamico ideale che si svolge tra due sorgenti di calore a diverse temperature ed è utilizzato come modello di riferimento per valutare l'efficienza delle macchine termiche. È il ciclo più efficiente teoricamente possibile. Ciclo di Rankine: Il ciclo di Rankine è il ciclo termodinamico utilizzato nei cicli di potenza a vapore, come le centrali termoelettriche a vapore. Questo ciclo utilizza l'acqua come fluido di lavoro e prevede il riscaldamento dell'acqua, la sua espansione in una turbina per produrre lavoro, il raffreddamento in un condensatore e il pompaggio per tornare al punto di partenza. Ciclo di Brayton: Il ciclo di Brayton è utilizzato nei cicli di potenza a gas, come i motori aeronautici e le turbine a gas industriali. Questo ciclo utilizza un gas come fluido di lavoro, il quale viene compresso, riscaldato a pressione costante e quindi espanso in una turbina per produrre lavoro. Ciclo di Otto: Il ciclo di Otto è utilizzato nei motori a quattro tempi presenti nella maggior parte delle automobili. Questo ciclo descrive la trasformazione di una miscela di carburante e aria all'interno del motore, compresa la compressione, la combustione e l'espansione dei gas di scarico. Ciclo di Diesel: Il ciclo di Diesel è utilizzato nei motori diesel presenti in alcuni veicoli e macchinari industriali. A differenza del ciclo di Otto, il ciclo di Diesel descrive una combustione a pressione costante anziché a volume costante. Ciclo di refrigerazione a compressione: Questo ciclo è utilizzato nei sistemi di refrigerazione domestici e commerciali. Utilizza un fluido refrigerante per assorbire il calore da un ambiente e lo dissipa altrove, creando così un effetto di raffreddamento. Questi sono solo alcuni dei cicli termodinamici più comuni utilizzati in fisica tecnica. Ogni ciclo è ottimizzato per un'applicazione specifica e la sua efficienza dipende dalle caratteristiche dei componenti utilizzati nel processo e dalle proprietà del fluido di lavoro. La comprensione dei cicli termodinamici è fondamentale per progettare, analizzare e migliorare l'efficienza di molti sistemi e dispositivi utilizzati nell'ingegneria termica e nell'energetica.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.