Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Pagliaro

Biografia e opere di Roberto Pagliaro

Medicina osteopatica, sistema neuroendocrino, gastroenterico e neuroscienze

Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 579
I sistemi nervoso, endocrino e immunitario costituiscono un’unità funzionale unica e complessa, attraverso la quale le afferenze plurisensoriali, i pensieri e le emozioni modulano l’entità delle risposte immunitarie, neuroendocrine e neurovegetative. Attualmente il concetto di ghiandola endocrina deve essere modificato in quanto le stesse ghiandole posseggono funzioni immunomodulanti e organi diversi dalle stesse espletano funzioni endocrine, per cui una stretta differenziazione risulta superata. La via neuroormonale (HPA), il sistema antinfiammatorio colinergico, la comunicazione neuroimmunitaria e l’infiammazione neurogenica sono i fattori da cui si può sviluppare la disfunzione osteopatica, con implicazioni dirette sul sistema mesenchimale, neuroendocrino e autonomico. Allo stesso tempo esiste una complessa interazione tra sistema viscerale e sistema craniale, tra microbiota, sistema nervoso enterico e la componente vagale e simpatica del sistema nervoso autonomo. Il sistema neuroendocrino, in intima relazione con quello immunitario, comunica in maniera costante e sinergica con l’encefalo, entrando in intima relazione con i sistemi di regolazione emozionale e cognitivo-comportamentale. Gli osteopati, e i terapeuti in generale, devono pertanto modulare e variare il loro approccio terapeutico sulla base di queste nuove informazioni e delle variabili soggettive del paziente.
59,00 56,05

Osteopatia viscerale. Il sistema pneumofonatorio e cardiovascolare

Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 384
La medicina osteopatica offre al terapeuta la possibilità di vedere l’organismo nella sua globalità, così da poter centrare il proprio intervento sull’equilibrio e lo scambio tra sistemi biologici. In ambito specialistico essa si è dimostrata efficace nel trattamento dei problemi associati al sistema cardiovascolare, cardiopolmonare e pneumofonatorio, contribuendo al miglioramento della funzionalità d’organo e dello stato generale del paziente, anche in ambito post-chirurgico. Con Osteopatia Viscerale, la medicina osteopatica incontra la Neurocardiologia, la Psicocardiologia e la Cardiologia Integrata: il testo, grazie anche a una ricchissima iconografia e a esplicative sequenze fotografiche, sviluppa le applicazioni cliniche e pratiche della medicina osteopatica a livello del sistema laringeo, polmonare, cardiaco e vascolare. Lo sguardo sul sistema laringeo non è più strettamente specialistico – otorinolaringoiatrico e foniatrico – ma si allarga agli aspetti comunicativi, sociali, psicoemozionali. Il sistema pleuropolmonare è colto nei suoi rapporti con i sistemi muscolo-scheletrico, neuroendocrino e cardiovascolare. Quest’ultimo è ora considerato, insieme ai flussi intracardiaci, alla biodinamica vascolare e alla matrice extracellulare, oggetto di specifiche tecniche osteopatiche. Fedele nello spirito alla filosofia osteopatica dei pionieri, quest’opera integra per la prima volta le metodologie applicative con i più recenti lavori scientifici riguardanti la Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) e l’anatomia funzionale applicata all’osteopatia, per avvicinarsi sempre più a una medicina centrata sulla persona e non sull’organo, sulla salute e non sulla malattia.
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.