Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Garibaldi

Biografia e opere di Roberta Garibaldi

Digital food. Strumenti e strategie per operatori del food & wine. Scopri i nuovi scenari per il tuo business

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 308
Il digitale ha portato grandi novità nel settore del food & wine. I ristoranti, enoteche, pub, produttori, cantine e tutti coloro che operano nel mondo dell'enogastronomia, si sono trovati a dover competere con nuovi scenari. La pandemia del Covid-19 ha messo in luce come oggi, più che mai, c'è bisogno del digitale per sopravvivere in un periodo di crisi. Serve presenza e visibilità digitale per poter essere competitivi nel mondo del food e del wine. Il food delivery, per esempio, rappresenta un nuovo business della ristorazione. In forte crescita già in periodo pre pandemia, oggi è divenuto un'esigenza se non un "core business". Digital Food si rivolge a tutti gli operatori del settore food & beverage bisognosi di una guida per riconvertire il proprio business dall'"analogico" al "digitale", cogliendo i punti di forza dell'online e del mobile. Una nuova visione e prospettiva per sopravvivere e diventare protagonisti del settore.
20,30 19,29

Il turismo culturale europeo. Prospettive verso il 2020

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 198
Dieci milioni di persone: questo è il flusso turistico che ogni anno in Italia si muove per trascorrere giorni di vacanza nelle città d'arte italiane. Sono i numeri del cosiddetto "turismo culturale". Numeri in crescita e con un potenziale di espansione ancora notevole, dal momento che questo tipo di turismo è in grande movimento dal punto di vista dei suoi contenuti e dei suoi "modi" di essere fruito dal pubblico. Se una volta ci si spostava (e comunque molto meno di oggi) per vedere un monumento, visitare un museo o un centro storico, oggi il concetto di turismo culturale si è ampliato fino a toccare una vasta gamma di "esperienze" che questo genere di visitatori vuole fare, giungendo in una città culturalmente interessante. Ne sono un esempio i festival, ma anche certi tipi di percorsi alternativi che molte città hanno istituito, i nuovi musei interattivi (a Bergamo è nato quest'anno quello dell'Età Veneta) ed altro ancora. In sostanza si tratta di un fenomeno enorme, anche dal punto di vista economico, e in espansione, ma le scelte che le città - in particolare quelle europee - compiranno in questi prossimi anni saranno strategiche per il futuro del comparto. Questo volume vuole tracciare un quadro sulla situazione odierna in Italia e in Europa, cercando di evidenziare le tendenze evolutive che caratterizzeranno il comparto nei prossimi dieci anni.
27,00 25,65

Professioni del turismo tra tendenze e mutamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Nel turismo gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una fortissima dinamicità ed è cambiato lo scenario occupazionale: a fianco delle professioni tradizionali trovano spazio occupazioni innovative. Questo volume le presenta efficacemente, traendo le basi da una ricerca sviluppata da un gruppo di lavoro costituito da studiosi dell'Università degli Studi di Bergamo, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Università Bicocca di Milano, ma anche da rappresentanti del mondo della scuola, della formazione professionale e imprenditoriale. Ne emerge un quadro concreto che presenta dapprima un inquadramento generale sull'evoluzione del turismo e delle professioni turistiche e, successivamente, uno spaccato della situazione lombarda, presentando la ricerca svolta sul territorio lombardo dal Polo Formativo "Professione turismo".
22,50 21,38

I villaggi turistici. Analisi di settore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Come si delinea l'offerta dei villaggi turistici? Nel ciclo di vita del prodotto, siamo ancora in fase di sviluppo o siamo oramai nella maturità? Quali innovazioni è necessario portare all'offerta perché non perda smalto, ma prosegua nella sua fase di crescita? Questo volume nasce dalla volontà di analizzare una delle proposte di viaggio più apprezzate sul mercato, ma poco approfondite negli studi accademici: i villaggi turistici. Rappresentano oggi il 30% dell'offerta dei tour operator italiani e hanno visto aumentare la loro quota di mercato in modo costante negli anni. Considerati un prodotto minore, trovano invece l'apprezzamento di una fascia sempre più grande di pubblico, grazie anche all'evoluzione che il prodotto ha avuto negli ultimi anni. Strutture più curate e servizi sempre più ricchi e diversificati, animazione presente ma discreta, facilità di socializzazione e all inclusive, possibilità di fare escursioni e ottime localizzazioni, ma soprattutto segmentazione sui bisogni dei diversi target di clientela hanno decretato il successo del villaggio. Il lavoro è rivolto agli operatori del settore, perché possano avere un quadro completo altrimenti non disponibile, a chi si accinge ad andare a lavorare in un villaggio, per capire un po' di più di questo mondo apparentemente semplice, ma in realtà complesso e per gli studenti di turismo che vedono tracciata una case history di successo.
13,50 12,83

Lo sviluppo organizzativo per il futuro dell'impresa turistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Le risorse umane sono la leva fondamentale per la soddisfazione del cliente e quindi la competitività delle imprese turistiche. Ma come dare maggior valore ai servizi erogati? Come stimolare un maggiore coinvolgimento? Come attrarre i giovani più validi e limitare il turnover? Si può agire a livello istituzionale, con interventi che introducano politiche di sistema a favore dell'occupazione, ma si può agire anche in azienda, adottando stili di gestione innovativi per la realtà delle imprese turistiche italiane. Per favorire una maggiore occupazione nel settore, ma soprattutto per migliorare la competitività delle nostre imprese nel confronto internazionale diventa fondamentale un nuovo modello organizzativo, basato su di un reale coinvolgimento dei collaboratori, su di una leadership di servizio, sull' empowerment, sulla deverticalizzazione e il decentramento decisionale, sul miglioramento dell'ambiente lavorativo. È l'obiettivo di questo lavoro che, partendo dalla criticità della risorsa umana quale fattore chiave per il successo dell'impresa turistica, alla luce dei cambiamenti che stanno interessando il mercato, propone un nuovo stile di gestione e analizza gli strumenti più opportuni per una gestione mirata alla valorizzazione dei collaboratori. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima si presenta lo scenario e il contesto generale, nella seconda si affrontano invece le diverse tecniche utilizzabili nella gestione delle risorse umane.
21,00 19,95

17,50 16,63

17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.