Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rita Apollonio

Biografia e opere di Giulia Carosella

Come avviare e gestire gli affitti brevi in Italia. Speciale per gli operatori di case e appartamenti vacanze e per chi si dedica alle locazioni brevi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Ogni giorno constatiamo un disorientamento notevole in tema di Affitti Brevi: non solo sono spesso confusi con i B&B gestiti da privati o persino con strutture ricettive imprenditoriali come gli Affittacamere, ma anche all’interno della loro stessa categoria non sono sempre chiare le differenze tra le Case e Appartamenti Vacanze e le Locazioni Turistiche/Locazioni Brevi. È necessario quindi avere le coordinate giuste per non commettere errori. In questo manuale pratico, di facile lettura e di immediata applicazione, troverete subito le risposte ai quesiti grandi e piccoli di chi già esercita l’attività e ancor più di chi intende intraprenderla. Tra le tante domande: esiste una normativa? qual è l’iter burocratico per avviare l’attività? devo aprire la partita IVA? devo stipulare un contratto? In caso affermativo, cosa devo scrivere? che obblighi ho in materia di Pubblica Sicurezza? cosa rilascio all’ospite a fronte del pagamento? devo/posso erogare la colazione e/o gli altri pasti? come devo dichiarare le entrate? E per rendere il manuale ancor più chiaro e concreto, ogni capitolo si chiude con il paragrafo Fai così, che contiene le copie già compilate dei documenti richiesti per il corretto svolgimento di questa attività “dalla A alla Z”.
25,00 23,75

Come avviare una struttura ricettiva extralberghiera imprenditoriale. Informazioni di base per case e appartamenti vacanze, bed & breakfast, affittacamere, foresterie lombarde, locande, country house

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Tante informazioni, indicazioni e suggerimenti in un unico volume. Infatti questo manuale, di facile consultazione, vuole essere un vademecum, una bussola per tutti coloro che desiderano o devono aprire una struttura ricettiva extralberghiera imprenditoriale: fornisce dati, strumenti e metodi di lavoro di base per avviare l’attività e gestirla con una consapevolezza maggiore. Un’ampia sezione è dedicata alle normative regionali, visto che quasi tutte le Regioni subordinano l’avviamento di una Casa e Appartamento Vacanze all’apertura della Partita IVA, e molte prevedono entrambe le forme anche per il B&B: imprenditoriale e non imprenditoriale. Per non parlare delle altre tipologie ricettive di nostro interesse: affittacamere, locande e Country House. Sono poi indicati gli enti e i professionisti da contattare per avere un supporto specialistico, così opportuno per la creazione e la conduzione di un’impresa. Inoltre, dato il periodo particolare che stiamo vivendo, legato all’emergenza Covid-19, il manuale fornisce alcune informazioni di massima per consentire all’imprenditore extralberghiero di orientarsi, anche in vista della ripresa futura, e di tutelare la sicurezza dei suoi ospiti e così anche la sua immagine professionale. Tutto ciò dal punto di vista dell’operatore…e dalla prospettiva dell’ospite? È ormai radicata nei turisti la convinzione che le strutture ricettive extralberghiere siano il volto familiare, caldo e spontaneo dell’accoglienza, rispetto all’immagine imprenditoriale, efficiente ma a volte fredda e distaccata incarnata dagli alberghi. Solo una minima parte è a conoscenza del fatto che questo settore in Italia è decisamente più articolato, e che spesso, dietro le quinte di una camera o di una casa affittate per brevi periodi, c’è un’impresa turistica, con una gestione più complessa e maggiori responsabilità. Comunque agli ospiti poco importerà di tutto ciò: l’imprenditore extralberghiero “di valore” sarà sempre colui che li accoglierà e li tratterà come amici in una struttura arredata come se fosse casa sua, che offrirà loro tanti servizi personalizzati, in sintesi, che cercherà di trasformare il loro soggiorno in un’esperienza unica. Ecco, questo manuale vi indicherà come farlo.
32,00 30,40

Come aprire un bed & breakfast in Italia. Dall'idea alla realizzazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Quanti di voi hanno sognato di svolgere un lavoro dinamico, stimolante... ma senza muoversi da casa; questo manuale vi aiuterà a creare un'attività coinvolgente ed ancora nuova per l'Italia, utilizzando la vostra abitazione come un vero e proprio strumento di lavoro; potrete così impiegare una risorsa già a disposizione ed avere tanto tempo da dedicare a voi e alla vostra famiglia. Stiamo parlando del Bed & Breakfast, formula di accoglienza turistica in famiglia molto diffusa all'estero, che si sta affermando anche nel nostro paese. Questo libro è una guida pratica dedicata al Bed & Breakfast in Italia: il metodo da noi suggerito e le numerose informazioni pratiche vi condurranno progressivamente dall'idea alla realizzazione del progetto. Vi aspettano brillanti risultati sia sul piano economico che professionale. Abbiamo infine dedicato l'ultimo capitolo agli Affitti Brevi - Short Lets, che riguardano case e appartamenti gestiti da privati in forma non imprenditoriale e prenotati dai turisti per soggiorni di breve durata. Perché parlare di questa tipologia ricettiva in un libro dedicato al Bed & Breakfast? Perché gli Affitti Brevi stanno vivendo un vero exploit in Italia, ma non sono ancora conosciuti a fondo. A volte la confusione tra le due formule è notevole. Desideriamo quindi offrire ai futuri operatori dell'extra-alberghiero uno strumento per orientarsi con maggior facilità.
21,00 19,95

Come conquistare i tuoi ospiti per sempre! Semplici tecniche di promozione e comunicazione per B&B, appartamenti e case per affitti brevi, agriturismi, dimore...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
Questo manuale è dedicato interamente alla comunicazione ed alla promozione della strutture ricettive extra-alberghiere: Bed & Breakfast, agriturismi, dimore storiche, appartamenti per locazioni brevi, piccoli alberghi, villaggi e campeggi a conduzione familiare. Di anno in anno aumentano in Italia i turisti che scelgono queste strutture, gestite nella maggior parte dei casi da privati. I motivi di tale successo sono molteplici: da una parte un rapporto qualità-prezzo favorevole, dall'altra un'esigenza crescente di calore, di autenticità e di servizi su misura. Offriamo dunque l'opportunità a voi, sia nuovi che "vecchi" operatori del settore, di apprendere o approfondire le i-formazioni e le tecniche di comunicazione e promozione più efficaci per affermarsi nel mercato turistico, in Italia e all'estero. Per darvi un aiuto concreto, siamo partite dalla nostra esperienza quotidiana di responsabili di un'associazione di strutture ricettive extra-alberghiere; vi indichiamo ad esempio come individuare il target di clienti più promettente per voi, come creare il vostro marchio, quali criteri adottare per la realizzazione dei biglietti da visita, della carta intestata e della brochure, a quali fiere turistiche partecipare, come impostare il vostro sito web e poi promuoversi attraverso internet.
22,00 20,90

Come conquistare i tuoi ospiti per sempre! Semplici tecniche di promozione e comunicazione per B&B, appartamenti e case per affitti brevi, agriturismi, dimore...

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Questo manuale è dedicato interamente alla comunicazione ed alla promozione delle strutture ricettive extra-alberghiere: Bed & Breakfast, agriturismi, dimore storiche, appartamenti per locazioni brevi, piccoli alberghi, villaggi e campeggi a conduzione familiare. Di anno in anno aumentano in Italia i turisti che scelgono queste strutture, gestite nella maggior parte dei casi da privati. I motivi di tale successo sono molteplici: da una parte un rapporto qualità-prezzo favorevole, dall'altra un'esigenza crescente di calore, di autenticità e di servizi su misura. Offriamo dunque l'opportunità a voi, sia nuovi che "vecchi" operatori del settore, di apprendere o approfondire le informazioni e le tecniche di comunicazione e promozione più efficaci per affermarsi nel mercato turistico, in Italia e all'estero. Per darvi un aiuto concreto, siamo partite dalla nostra esperienza quotidiana di responsabili di un'associazione di strutture ricettive extra-alberghiere: indichiamo quindi in modo semplice e chiaro i principi basilari della comunicazione e della promozione applicandoli a situazioni reali, suggeriamo le tecniche e gli strumenti più idonei per affrontare anche i problemi più comuni, ma soprattutto forniamo un metodo di lavoro sperimentato di persona in questi anni.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.