Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Viel

Biografia e opere di Riccardo Viel

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 130
Il volume raccoglie il secondo ciclo di Letture dantesche celebrate presso l’Università di Bari nell’autunno del 2018. Il primo saggio, a firma di Luca Carlo Rossi, ripercorre uno dei canti più letti della Commedia, il V dell’Inferno, offrendo una nuova lettura dell’episodio di Paolo e Francesca nella sua funzione simbolica e narrativa nell’architettura del poema dantesco. La lettura di Irene Chirico è dedicata al XIX canto del Paradiso, e dunque al nucleo centrale della permanenza di Dante nel cielo di Giove; vi si tratta del tema della giustizia divina e dottrina della salvezza. L’ingresso nel successivo cielo di Saturno è invece riletto da Grazia Distaso nel suo contributo, dedicato al canto XXI del Paradiso, in cui si riflette sulla figura di San Pier Damiani nell’ottica del pensiero dantesco. Infine Francesco Tateo propone una rilettura dell’importante XXIV canto del Purgatorio, dove si affronta l’annoso nodo centrale del rapporto tra lo Stilnovo e i Siciliani, e tra Guittone e Dante.
13,00 12,35

15,00 14,25

Per un breviario dantesco. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 134
Il volume raccoglie il primo ciclo delle Lecturae Dantis tenute all’Università di Bari nell’autunno del 2017. Il primo saggio, a firma di Francesco Tateo, ripercorre il canto di Matelda, investigando le fonti classiche e accostando la figura dantesca del Paradiso terrestre a quella mitologica di Proserpina. Segue una rilettura del canto degli eretici, in cui Davide Canfora suggerisce, tra l’altro, una non trascurabile consapevolezza della dottrina epicurea da parte di Dante. Il penultimo saggio, a firma di Riccardo Viel, rilegge il canto XX del Paradiso alla luce dei suoi probabili modelli romanzi, inquadrandolo nella più generale visione politica di Dante. Con l’ultimo contributo si torna alla prima Cantica, con la lettura di Luciano Formisano del canto degli indovini: l’autore esplora il rapporto tra i versi danteschi e i testi antichi e indaga le allusioni ai fatti d’attualità ricorrendo anche alle fonti documentarie. Diverse voci non fanno forse dolci note, in questo caso: ma tentano di percorrere strade diverse e convergenti nell’analisi del libro eccelso, come amava definirlo Borges.
13,00 12,35

Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2017
pagine: 192
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.