Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Lazzerini

Biografia e opere di Riccardo Lazzerini

L'uva in festa. I «90 anni» della festa dell'uva di Impruneta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 128
La Festa dell'Uva di Impruneta compie "90 anni" e il volume non vuole essere solo un contributo celebrativo corredato di immagini inedite, ma anche una testimonianza e uno studio per documentare e far conoscere ciò che ha animato e anima tutt'oggi questa splendida Festa. Una manifestazione che ha avuto il via nel 1928 ed è stata poi ripresa nel '50, dopo l'interruzione del conflitto mondiale. Sfogliando e leggendo questo libro si entra nel cuore dei quattro Rioni e dei loro rionali, artefici di memorabili sfilate-spettacolo; si scopre come nascono i "progetti", la loro complessità che coinvolge tutte le arti, generando momenti di pura emozione nel suggestivo scenario di piazza Buondelmonti. Per coloro che non conoscono la Festa dell'Uva di Impruneta un'opportunità unica per esplorarla in tutti i suoi curiosi aspetti creativi e umani; per chi oggi ne è protagonista, il piacere di riconoscersi in una straordinaria "tradizione".
40,00 38,00

10,00 9,50

L'odore del gasolio e dell'uva. Vita e amore per la festa dell'uva di Impruneta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 128
Riccardo Lazzerini racconta in prima persona il "dietro le quinte" della Festa dell'Uva di Impruneta, ciò che avviene ed è avvenuto negli anni in preparazione della storica sfilata che dal 1926 coinvolge l'intero paese. Dalla sua esperienza di bambino, che guarda e sogna, alla sua partecipazione diretta alla progettazione e alla realizzazione dei carri. L'autore descrive inoltre, sullo sfondo della passione e dell'entusiasmo di tutti i rionali, l'evoluzione "estetica" e dei contenuti della Festa: il passaggio dalla sfilata tradizionale quella degli esordi alle tematiche "impegnate" degli anni '70, fino all'attuale ricerca di una teatralità più avanzata, più scenografica e coreografata, che nella bellissima piazza dei Buondelmonti ha dato vita a vere e proprie rappresentazioni. Carri trainati da trattori e costruzioni allegoriche rivestite di acini: l'odore di gasolio e di uva sempre presente nella sua memoria.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.