Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Regione Friuli Venezia Giulia

Biografia e opere di Regione Friuli Venezia Giulia

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 520
La pubblicazione prosegue l'osservazione sull'andamento dell'occupazione femminile e sulle politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia con l'obiettivo di accompagnare annualmente il percorso verso la parità e la crescita dell'occupazione femminile. Anche in questa edizione emergono in tutta la loro complessità le intersezioni tra criticità congiunturali dovute alla crisi occupazionale e aspetti strutturali legati alle differenti opportunità occupazionali e professionali per uomini e donne mentre particolare attenzione è stata dedicata agli interventi regionali rivolti al tema dell'occupabilità, del sostegno al reddito e di incentivi rivolti in favore dell'occupazione, declinandoli per genere ed età. Particolare interesse, in questa prospettiva, rivestono i capitoli che analizzano la situazione delle "madri sole" e la domanda di conciliazione in rapporto ai mutamenti demografici, come pure quelli che si soffermano sul ruolo della neo-imprenditoria femminile e sul precariato e, ancora, sull'occupazione femminile nelle aziende con più di 100 dipendenti. Tutti approfondimenti questi che, uniti a quelli che interessano l'attività della Rete delle Consigliere per le pari opportunità costruiscono un valido quadro di riferimento per gli operatori ed esperti che operano del mercato del lavoro, nella pari opportunità nella conciliazione.
38,50 36,58

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 552
Il volume propone un'analisi di genere delle caratteristiche e delle tendenze in atto nel mercato del lavoro, offrendone una lettura quantitativa e qualitativa. L'obiettivo è quello di individuare e far emergere strumenti di sostegno all'occupazione femminile vista come fattore strategico per lo sviluppo socioeconomico e di coesione sociale. In questa prospettiva, tanto più a fronte di scenari di crisi, occorre ripensare e rinnovare le politiche del lavoro e del welfare coniugandole con la dimensione della conciliazione lavoro/famiglia e intervenire per aumentare la capacità concreta del sistema di cogliere e valorizzare le differenze di genere. È questo un percorso che si inserisce nelle strategie europee per l'occupazione e richiede di saper riconoscere le caratteristiche e le potenzialità della presenza femminile nel mercato del lavoro, trasformando i vincoli in opportunità; un processo che in Friuli Venezia Giulia, grazie alla spinta della programmazione comunitaria e alle possibilità presenti nella L.r. 18/2005, ha già visto affermarsi una prospettiva di gender mainstreaming e di responsabilità sociale delle imprese.
38,50 36,58

31,50 29,93

Nuovi scenari di politica industriale regionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 176
Caduta dei tassi di interesse, regime intracomunitario di cambi fissi e moneta unica sono tra i più importanti, anche se non unici, fattori connotativi dello scenario inedito in cui le regioni sono chiamate a sviluppare le loro politiche industriali. Le nuove opportunità, e i nuovi vincoli, comportano una revisione strutturale degli obiettivi e degli strumenti delle politiche regionali per la promozione dello sviluppo. Il volume avvia un approfondimento sull'uso della leva fiscale per aprire nuovi scenari di politica industriale regionale.
23,00 21,85

Piccole imprese a nordest

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.