Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raul Caruso

Biografia e opere di Raul Caruso

Società Benefit. Profili giuridici ed economico-aziendali

Società Benefit. Profili giuridici ed economico-aziendali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 152
Che cosa significa «Società Benefit»? Quali sono le sue caratteristiche distintive? E perché un’impresa decide di nascere o divenire benefit? Grazie al contributo di numerosi esperti, il libro offre risposte esaustive a questi interrogativi, proponendo un panorama aggiornato e una trattazione articolata del tema, con un’attenzione specifica allo stato dell’arte nel nostro Paese. Le Società Benefit sono imprese che associano al fine del profitto il perseguimento di uno o più obiettivi di beneficio comune. In questo senso, non solo rappresentano un nuovo modello imprenditoriale ma, in quanto agenti di un cambiamento graduale, contribuiscono anche allo sviluppo sostenibile dei territori in un’accezione più ampia, e si impegnano a misurare e valutare in maniera trasparente il proprio impatto secondo canoni e criteri elaborati da istituti e centri di ricerca indipendenti. Le scelte in merito alla definizione e al perseguimento del beneficio comune risultano quindi decisive poiché diventano, di fatto, un asset strategico nella vita di tali imprese. Il volume è realizzato da Assobenefit, l’associazione nazionale per le Società Benefit, che si propone di concorrere all’affermazione sul territorio italiano di un nuovo modello economico di sviluppo, basato appunto sui principi costitutivi delle Società Benefit. L’Italia è stato il primo Stato sovrano al mondo a dotarsi, già alla fine del 2015, di una legislazione specifica per le Società Benefit e, nel contesto nazionale e internazionale, AssoBenefit accompagna e facilita questo processo di profondo rinnovamento dell’economia. Prefazione di Mauro del Barba.
22,50

Chiamata alle armi. I veri costi della spesa militare in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XII-108
Quali sono le vere cifre della spesa militare in Italia? Quale la sua composizione e quali le scelte che la guidano? Fino a che punto è vero che la spesa militare può trainare la crescita di un paese? Quale ambigua relazione intercorre tra ricerca, sviluppo tecnologico e corsa agli armamenti? Relativamente al nostro paese, il libro prova a fornire una risposta a questi interrogativi, anche attraverso l'analisi del caso Leonardo (ex Finmeccanica), uno dei leader mondiali dell'industria della difesa. Allargando poi lo sguardo all'Europa, dove spesso la proprietà delle aziende del settore è pubblica, due sono i temi su cui si concentra la riflessione: da un lato, il rapporto tra gli obiettivi di business delle imprese e il perimetro degli accordi internazionali sottoscritti dagli Stati-azionisti; dall'altro, la necessità di una difesa comune europea come elemento imprescindibile di analisi del contesto competitivo. In questo quadro, l'autore avanza due proposte concrete. La prima per la creazione di un'agenzia indipendente per il controllo del commercio internazionale di armamenti. La seconda per l'introduzione di un nuovo parametro su cui basare le scelte di politica economica, e cioè il rapporto tra spese per l'educazione e spese militari: un indicatore di questo tipo metterebbe a diretto confronto un investimento per lo sviluppo, rivolto dunque al futuro, con una spesa corrente, che costituisce invece un freno alla crescita, e nella sua semplicità coniugherebbe le esigenze strategiche di oggi con un'attenzione più responsabile al domani.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.