Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Papa

Biografia e opere di Eiko Yamaguchi

Un gatto per i giorni difficili

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Tra i dedali di Kyoto sorge Nakagyo Kokoro, una clinica speciale per chi ha smarrito se stesso. Qui la terapia è "felina": a ogni paziente si prescrive un gatto, come Bi, che ama mangiucchiare la carta, o Margot, insofferente alle porte chiuse. Un impiegato stremato, un uomo che si sente sempre fuori posto, una ragazzina provata dal rapporto conflittuale con la madre, una stilista di borse in cerca di equilibrio e un'apprendista geisha segnata dal rimorso scoprono che l'affetto di un micio può ribaltare e migliorare la loro quotidianità. Quelle code morbide e gli sguardi magnetici risvegliano forza e gioia, anche nei giorni più cupi. E così, tra piccoli disastri e momenti di puro divertimento, i nuovi amici a quattro zampe regalano sorrisi autentici e un nuovo stimolo a cambiare. Una storia che scalda il cuore e mette in luce il potere rasserenante della vicinanza con gli animali, mostrando come un gesto semplice possa trasformare il dolore in speranza e riportare un soffio di allegria anche nelle giornate più difficili.
12,00 11,40

Un gatto per i giorni difficili

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Su per la Fuyachodori, ovest sulla Rokkakudori, giù per la Tomikojidori, est per la Takoyakushidori: è facile perdersi nel dedalo di strade del centro di Kyoto. Qui, nascosta tra condomìni anonimi e vicoli bui, c’è una clinica speciale. Può essere trovata grazie al passaparola solo da chi sente davvero di aver smarrito se stesso ed è in cerca di un aiuto, una mano tesa. Il trattamento che offre, infatti, è unico nel suo genere: a ciascuno, secondo il caso, si prescrive un gatto. Ad affidarsi con un po’ di sorpresa e di iniziale scetticismo alle cure feline saranno un impiegato stufo delle sopraffazioni, un uomo che si sente sempre fuori posto, una ragazzina immalinconita dal rapporto conflittuale con la madre, una stilista di borse alla ricerca di un nuovo equilibrio emotivo e un’apprendista geisha oppressa dal senso di colpa. Le loro vite ordinarie saranno sconvolte dai nuovi amici non umani: Bi, una meticcia di otto anni che ama mangiucchiare la carta; Margot, una gattina dagli occhi verdi come il tè che detesta le porte chiuse; un micetto di pochi mesi che scatenerà ricordi dolorosi; una coppia di gattini che sono come il giorno e la notte, e insieme speranza di un futuro vitale e coraggioso; e infine, gli amanti delle fughe notturne Chitose e Mimita. Saranno proprio loro, con piccoli disastri e un grande bisogno di cura, a dare una svolta alle giornate dei nuovi padroni, restituendogli la spinta per cambiare finalmente le loro vite. Ishida Syou racconta con delicatezza e humour il legame profondo tra uomo e animale, attraverso il quale l’anima può guarire grazie a un amore fatto di gesti semplici, capace di restituire un tocco di magia anche nei momenti più difficili.
17,00 16,15

La cucina degli incontri della signora Megumi

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 228
Nel quartiere di Yotsuya, a Tokyo, c’è un piccolo locale, uno shokudo, specializzato in oden, tipiche zuppe giapponesi, e stuzzichini a base di ingredienti di stagione: dal cavolo fermentato servito a dicembre ai fichi al vapore in salsa di miso a luglio. Rinfrancati dal borbottio dei pentoloni fumanti e dalle novità dei piatti del giorno, gli avventori si stringono lungo il bancone a L per condividere storie e sapori perduti, davanti a un boccale di birra alla spina o a un bicchierino di sakè, mentre Tamazaka Megumi, la proprietaria, si destreggia da sola tra i fornelli e la sala. Megumi ha cinquant’anni, è vedova e senza figli, e in un’altra vita era una veggente di successo, ospite fissa di talk show e programmi di costume, fino a quando una tragedia personale le aveva portato via la fiducia in se stessa inducendola a smettere i panni di Lady Moonlight, la maga bianca. Poi, il destino l’aveva presa sottobraccio e condotta davanti all’insegna di un locale malandato che portava proprio il suo nome e, quasi suo malgrado, Megumi si era ritrovata a coltivare un’insospettata vocazione dietro ai fornelli e a mettere, di nuovo, al servizio degli altri la propria sensibilità e il proprio talento. Ed è esattamente per questo, oltre che per gli ottimi piatti e l’atmosfera familiare che si respira nella sua cucina, che i clienti popolano il locale: si confidano con lei, ne cercano i generosi consigli, per capirsi meglio e lasciarsi accompagnare verso la felicità. Per sentirsi, anche solo per il tempo di una sera, meno soli. "La cucina degli incontri della signora Megumi" è un romanzo corale soave ed evocativo: un inno alla condivisione, alla gioia dei sapori, all’intimità e ai nuovi inizi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.