Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Marino

Biografia e opere di Raffaele Marino

L'esame di avvocato 2025-2026. Atti giudiziari di diritto penale. 51 atti svolti per la prova scritta dell'esame di avvocato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 678
Questo manuale contiene gli Atti giudiziari di diritto penale svolti sia nella parte relativa agli istituti sostanziali che a quelli processuali, intende fornire all’aspirante avvocato uno strumento di studio utile per acquisire un metodo per la stesura dell’atto. In particolare, ogni atto presenta il seguente schema: la traccia con il relativo livello di difficoltà; le norme, gli istituti rilevanti, le massime della giurisprudenza e l’atto giudiziario svolto. Lo svolgimento e l’atto sono strutturati con impostazioni diversificate per permettere al lettore di cimentarsi con più modalità di approccio alla sua stesura, tutte ugualmente valide ai fini dell’esame, così da fornire comunque un metodo di risoluzione efficace. Gli atti Giudiziari di Diritto Penale sono ordinati sulla base di un livello di difficoltà progressivo. Nella scelta degli atti da svolgere si è dato spazio a quelli statisticamente più ricorrenti nelle precedenti sessioni di esame prima dell’emergenza Covid (le tracce ufficiali degli atti dei precedenti anni sono disponibili tra le espansioni online). Si è poi tenuto conto della più recente e rilevante giurisprudenza della Corte di Cassazione. Il testo è aggiornato alle ultime novità normative.
35,00 33,25

L'esame di avvocato 2024-2025. Orale rafforzato. Diritto penale: tracce svolte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 624
Atti Giudiziari svolti di diritto Penale per l’esame di Avvocato 2024-2025. Anche quest’anno l’esame di abilitazione per la professione forense si svolgerà con le modalità già adottate per il 2023. (per rimanere aggiornato leggi il nostro blog Saranno Avvocati) Così come dispone il bando del D.M. 24 luglio 2024, la prova scritta unica consiste, infatti, nella redazione di un atto giudiziario volto ad accertare le conoscenze di diritto sostanziale e processuale di una materia a scelta del candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Questo manuale, che contiene 50 atti giudiziari di diritto penale svolti sia nella parte relativa agli istituti sostanziali che a quelli processuali, intende fornire all’aspirante avvocato uno strumento di studio utile per acquisire un metodo per la soluzione del caso e per la stesura dell’atto. In particolare, ogni atto presenta il seguente schema: la traccia; le norme, gli istituti e le massime della giurisprudenza; la soluzione del caso; l’atto giudiziario svolto. Lo svolgimento e l’atto sono strutturati con impostazioni diversificate per permettere al lettore di cimentarsi con modalità di approccio al caso e alla stesura dell’atto, tutte ugualmente valide ai fini dell’esame, al fine di fornire un metodo di risoluzione efficace. Gli atti sono ordinati sulla base di un livello di difficoltà progressivo. Nella scelta degli atti si è dato spazio a quelli statisticamente più ricorrenti nelle precedenti sessioni di esame prima dell’emergenza Covid (le tracce ufficiali degli atti dei precedenti anni sono disponibili tra le espansioni online). Si è poi tenuto conto della più recente e rilevante giurisprudenza della Corte di cassazione. Il testo Atti Giudiziari svolti di Diritto Penale è aggiornato alle ultime novità normative tra cui il correttivo alla riforma Cartabia (D. Lgs. 19-3-2024, n. 31) e alla riforma Nordio (L. 9-8-2024, n. 114). Novità di questo manuale è la guida alla redazione di un atto giudiziario di diritto penale (disponibile tra le espansioni online).
35,00 33,25

Concorso magistrati tributari. La prova scritta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 704
Il 2024 sarà l’anno del primo concorso per giudici tributari dopo la pubblicazione della legge 130/2022, che ha istituito il ruolo unico dei Magistrati Tributari. Secondo il decreto PNRR, le prove iniziali consisteranno in una prova preselettiva e una prova scritta. Il manuale Concorso Magistrati Tributari nasce in vista della preparazione della prova scritta del Concorso per Magistrati Tributari, e prevede: Elaborati, casi pratici e sentenze per la preparazione al nuovo concorso in magistratura Nozioni sul nuovo processo tributario Temi di diritto, civile e commerciale Sentenze tributarie: casi e formule Tecniche di redazione delle sentenze Al manuale per la prova scritta del concorso per magistrati tributari si aggiungono aggiornamenti online. Per una maggiore preparazione al concorso magistratura tributaria 2024 si rimanda anche al manuale per la prova preselettiva. Premessa Con il D.L. 2 marzo 2024, n. 19 è stata promulgata la procedura per l’accesso al Concorso di Magistratura tributaria, che si articolerà in una prova preselettiva, una prova scritta e una orale. In particolare, la prova scritta avrà la funzione di verificare la capacità di inquadramento logico sistematico del candidato e consisterà nello svolgimento di due elaborati teorici, da selezionarsi mediante sorteggio, tra le materie del diritto tributario e diritto civile o commerciale, nonché in una prova teorico-pratica che può consistere nella redazione di una sentenza in materia tributaria. In vista del bando ufficiale, Edizioni Simone propone un manuale capace di fornire le nozioni e le abilità redazionali necessarie per affrontare con consapevolezza la prova scritta del primo concorso in magistratura tributaria. Il testo è ripartito in 5 parti, ognuna dedicata alla preparazione delle singole prove concorsuali e in particolare: la prima parte propone un approfondimento sulle novità legislative in tema di processo tributario (D.lgs. 220/2023); la seconda, terza e quarta parte propongono un temario composto di 45 elaborati, che copre il programma di diritto civile, commerciale e tributario; la quinta parte è dedicata a una numerosa rassegna di casi e sentenze.
40,00 38,00

Il nuovo esame di avvocato 2023-2024. Atti giudiziari di diritto penale. 50 atti svolti per la prova scritta dell’esame di avvocato

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 650
Atti Giudiziari svolti di Diritto Penale per il Nuovo Esame di Avvocato 2023-2024. Dopo anni di «orale rafforzato» ritorna la prova scritta all’esame di abilitazione di avvocato. (per rimanere aggiornato leggi il nostro blog Saranno Avvocati) Così come dispone il bando del d.m. 2 agosto 2023, la prova scritta unica consisterà, infatti, nella redazione di un atto giudiziario volto ad accertare le conoscenze di diritto sostanziale e processuale di una materia a scelta del candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Questo manuale, che contiene 50 atti giudiziari di diritto penale svolti sia nella parte relativa agli istituti sostanziali che a quelli processuali, intende fornire all’aspirante avvocato uno strumento di studio utile per acquisire un metodo per la soluzione del caso e per la stesura dell’atto. In particolare, per ogni atto propone: la traccia (su fondino grigio); le norme, gli istituti rilevanti e le massime della giurisprudenza; la soluzione del caso; l’atto giudiziario svolto. Gli svolgimenti e gli atti sono strutturati con impostazioni diversificate per permettere al lettore di cimentarsi con più modalità di approccio al caso e alla stesura dell’atto, tutte ugualmente valide ai fini dell’esame, al fine di fornire comunque un metodo di risoluzione efficace. Gli atti dono ordinati sulla base di un livello di difficoltà progressivo. Nella scelta degli atti da svolgere si è dato spazio agli atti statisticamente più ricorrenti nelle precedenti sessioni di esame prima dell’emergenza Covid (le tracce ufficiali degli atti dei precedenti anni sono disponibili tra le espansioni online). Si è poi tenuto conto della più recente e rilevante giurisprudenza della Corte di Cassazione. Il testo Atti Giudiziari svolti di Diritto Penale è aggiornato alle più recenti novità normative tra cui ovviamente la riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150). Tutti i libri per la prova scritta dell’esame di avvocato. A cura di: Raffaele Marino. Aggiornati a: Riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022); Metodo per l'analisi del caso; Istituti rilevanti, norme e massime giurisprudenziali più recenti; Online tutte le tracce ufficiali assegnate dal 1989 al 2019.
35,00 33,25

L'esame di avvocato 2022-2023. Orale rafforzato. Diritto penale: tracce svolte

L'esame di avvocato 2022-2023. Orale rafforzato. Diritto penale: tracce svolte

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 304
In periodo Covid, per evitare assembramenti di migliaia di candidati, si è pensato di sostituire la prova scritta con una diversa modalità individuale di esame, che ha assunto nel gergo il nome di «orale rafforzato». Le nuove modalità di svolgimento dell’esame sono disciplinate, anche per il prossimo esame, dall’art. 39bis, D.L. 21 giugno 2022, n. 73, conv. in L. 4 agosto 2022, n. 122 che richiama il D.L. 31/2021 (conv. in L. 62/2021) con il quale sono state svolte le prove della precedente sessione di esame. In sostanza l’esame viene articolato su due prove orali, la prima delle quali sostituisce, come detto, la tradizionale prova scritta ed è il cd. orale rafforzato. Nel presente libro L’esame di Avvocato 2022 – 2023 – Orale Rafforzato Diritto Penale: Tracce svolte i casi sono articolati in una triplice partizione: la prima parte è costituita dal quesito; la seconda parte dallo schema sintetico ma sufficientemente esplicativo che è il canovaccio e la sintesi della discussione; la terza parte (il cd. iter logico) è costituita da un approfondimento per lo studio del caso e degli istituti da applicare. Si richiama l’attenzione soprattutto sulla seconda parte dell’analisi del caso che indica le modalità per trovare la soluzione al quesito ed elaborare una sintetica trattazione nel breve termine di trenta minuti.
26,00

L'esame di avvocato 2021-2022. Orale rafforzato. Diritto penale: tracce svolte

L'esame di avvocato 2021-2022. Orale rafforzato. Diritto penale: tracce svolte

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il testo "Orale rafforzato - Diritto Penale: tracce svolte" è uno strumento che la Casa Editrice Simone mette a disposizione dei candidati per la preparazione all'orale rafforzato dell'esame di avvocato ed è finalizzato alla conoscenza delle questioni più rilevanti e di maggiore interesse, attraverso una casistica completa ed esemplificativa, che se da un lato prende in considerazioni casi recenti risolti dalle Sezioni Unite, dall'altro propone all'attenzione del lettore casi che impongono il richiamo ad istituti fondamentali del diritto penale, in modo tale da avere solide basi per affrontare l'esame. La strutturazione dei singoli casi analizzati ha l'ambizione di indicare al lettore un metodo di studio e di elaborazione della soluzione che si armonizzi con le nuove regole di espletamento dell'esame di avvocato, che impongono rapidità nella identificazione degli istituti da analizzare e della soluzione da offrire alla commissione. Nel presente libro i casi sono articolati in una triplice partizione: la prima parte è costituita dal quesito; la seconda parte dallo schema sintetico, ma sufficientemente esplicativo che è il canovaccio e la sintesi della discussione; la terza parte (il cd. Iter logico) è costituita da un approfondimento per lo studio del caso e degli istituti da applicare.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.