Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Sirri

Biografia e opere di G. Battista Della Porta

Taumatologia e criptologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 184
Da due manoscritti, uno conservato nella Biblioteca Corsiniana di Roma e un altro nella Scuola di Medicina di Montpellier, è stata trascritta un'opera di scienza nella quale Giambattista della Porta contava di raccogliere, attraverso lunghe schedature di tipo enciclopedico, gli esiti del suo operare di scienziato: un'opera per la quale aveva inventato il titolo di Taumatologia e aveva indicato come dedicatarlo alll'imperatore Rodolfo II, ma che per varie difficoltà, non riuscì a completare e mandare alla stampa. Questa edizione della Taumatologia - inserita com'è nella collana della Edizione Nazionale delle Opere di Giambattista della Porta - si presenta come recupero di un progetto culturale e nello stesso tempo come richiamo di una prossima data, 2015, che segnerà il quarto centenario della morte dell'autore. Il quesito principe che il Della Porta propone e riavvia ogni volta che se ne riesamina una pagina o un concetto, è se si sia integrato nella scienza rinascimentale o se invece sia rimasto ancorato al nozionismo medievale.
26,00 24,70

Teatro. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: VIII-380
54,00 51,30

Teatro. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2002
pagine: XXVI-550
80,00 76,00

Teatro. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2002
pagine: VIII-520
73,00 69,35

Teatro. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2000
pagine: XXVI-446
35,12 33,36

Ars reminiscendi

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XXXII-108
Manuale di mnemotecnica, ma anche di retorica. Richiamandosi direttamente ai classici, il Della Porta reimposta il problema storico dell'arte della memoria e sposta la parte precettistica e valutativa verso una sostanziale teatralizzazione dell'immagine, concordando con la correlazione-equazione umanistica della pittura come poesia muta e della memoria come pittura parlante. I segni alfabetici sono figure, rinviano a immagini ferme, ma componendosi e scomponendosi, secondo le leggi della retorica, mimano movimenti di mente e di cose. E' aggiunta la traduzione italiana coeva, stampata nel 1566 e ristampata nel 1583.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.