Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Franceschini

Biografia e opere di Ilios Kotsou

Quaderno d'esercizi di mindfulness

Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2014
pagine: 64
Quando parliamo di mindfulness ci riferiamo a uno stato di "piena consapevolezza" del momento presente: è una forma di apertura alla vita, alle nostre emozioni e sensazioni così come si presentano qui e ora. Il nostro potente cervello, per mezzo del pensiero, spesso ci porta altrove (nel passato o nel futuro), col risultato che rimaniamo estranei alla nostra stessa vita: per la maggior parte del tempo funzioniamo in modo meccanico, automatico, senza essere veramente coscienti dell'esperienza che stiamo vivendo. Grazie a questo impareremo invece ad ascoltare con attenzione tutti i nostri sensi e a osservare noi stessi e la vita senza pregiudizi, con uno sguardo pronto a raccogliere nuove ricchezze. Tirate fuori penne e matite colorate e riempite di parole e colori la vostra vita quotidiana: questo Quaderno, pieno di facili esercizi e di note positive, vi aiuterà, vi divertirà e vi rilasserà.
8,90 8,46

Le facce del plurilinguismo: fra metodologia, applicazione e neurolinguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
I contributi compresi in questo volume offrono un interessante spaccato dell'attuale stato dell'arte, spaziando da riflessioni di antropologia linguistica, alle implicazioni dell'insegnamento bilingue in situazioni di minoranza, fino a toccare le basi neurobiologiche delle capacità bilingui. Il lavoro di Luisa Cortesi è dedicato all'osservazione etnografica di un villaggio nelle campagne del Tamil Nadu, nel sud dell'India, ponendo al centro dell'indagine l'atto stesso dell'osservazione, fino a trattare questioni di etica della ricerca. Il contributo di Maria Bada offre un'analisi sociolinguistica ambientata in tre paesi molisani - Acquaviva Collecroce, San Felice e Montemitro - in cui vivono da secoli popolazioni slavofone. Con appositi strumenti, l'autrice tasta il polso alla vitalità, ai valori identitari veicolati dalle varietà presenti nel repertorio e osserva l'insegnamento rafforzato dello slavo-molisano, dando così un contributo originale alla glottodidattica in contesti minoritari. Il terzo contributo, di Monica Consonni, illumina dal punto di vista delle neuroscienze più avanzate le basi neurolinguistiche del plurilinguismo. L'analisi s'interessa ai correlati neurobiologici della commutazione di codice. Tramite risonanza magnetica di tipo funzionale (fMRI), parlanti bilingui italiano-francese vengono sottoposti ad un'analisi contrastiva, da cui si possono dedurre differenze significative per le due direzioni.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.