Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Paolo Guzzo

Biografia e opere di Pietro Paolo Guzzo

Dipendenze di genere e web society. Teorie, ricerche, esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 342
Oggi sempre più uomini e donne “mettono in scena” dipendenze anche in termini di identità di genere (gendering addiction). Le domande che scaturiscono da questo atteggiamento sono molteplici: come sono influenzate dal genere (gender), la genesi e la diffusione di vecchie e nuove forme di dipendenze nella web society ? Quali teorie sulle dipendenze “di genere” (da sostanze psicoattive, da comportamenti, da relazioni) si possono delineare? Quali esperienze ed interventi gender-oriented nei servizi delle dipendenze, in specie nel Mezzogiorno? Il volume affronta questi ed altri interrogativi in un intenso dibattito scaturito tra ricercatori, studiosi e professionisti del settore delle dipendenze all'indomani del Convegno "Salute e dipendenze di genere al Sud. Teorie e buone prassi nella web society". Evento promosso e organizzato nel 2014 dall'Osservatorio delle Dipendenze dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, nell'ambito della terza annualità del Progetto “Dialogos”, finanziato dalla Regione Calabria con fondi ex FNLD L. 45/90. Il volume ricostruisce alcune dimensioni della matrice sociale di genere dell'odierna «società digitale delle dipendenze», in cui si fruisce di attività (consumi di sostanze psicoattive, comportamenti, relazioni) ritenute, anche attraverso l'intermediazione digitale, individualmente irrinunciabili e socialmente attrattive, ancorché compromissive della salute.
42,00 39,90

I sistemi sociosanitari regionali tra innovazione e spendibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del IV Congresso nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS) "Sistemi regionali tra innovazioni e sostenibilità. Scenari e buone pratiche della sociologia della salute", tenutosi a Bari il 19 e 20 ottobre 2012 d'intesa con l'Università degli Studi di Bari "A. Moro" e con l'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) sezione di sociologia della Salute e della Medicina. L'obiettivo è quello di presentare un insieme di esperienze e ricerche sulle trasformazioni in atto dei sistemi socio-sanitari regionali sui quali lavorano da tempo medici, sociologi, psicologi, antropologi della salute, secondo temi e approcci differenti ma complementari.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.