Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Jarre

Biografia e opere di Pietro Jarre

Elementi di etica digitale. Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Di fronte al diffondersi delle tecnologie digitali in ciascuno di noi alberga una contraddizione: da un lato siamo conquistati, intrigati e sedotti dalle nuove possibilità di comunicazione e di interazione con il mondo sia materiale sia immaginario, dall'altro spesso ci sentiamo spaesati, dominati e forse anche sfruttati da quello che ci appare come un sistema del quale non conosciamo davvero né il funzionamento né gli artefici. Il Quaderno Elementi di etica digitale suggerisce risposte e offre soluzioni, anche pratiche, per orientarci in molti territori da esplorare: quale impatto ha la tecnologia digitale sull'ambiente e sulla società? Siamo sottoposti a un regime di sorveglianza assoluta o abbiamo dei margini per difenderci? Possiamo immaginare imprese che producano e offrano servizi fondandosi sul rispetto delle cittadine e dei cittadini e sulla responsabilità ambientale, economica e sociale? Come sono già mutati i mestieri e le professioni, dall'ambito della sanità a quello dell'istruzione, dalla giustizia all'amministrazione pubblica? Siamo irrimediabilmente costretti dalla logica consumistica a cambiare frequentemente i nostri strumenti elettronici, con grave pregiudizio per l'ecosistema, o possiamo resistere tramite il riuso, la sostituzione dei componenti e in generale attraverso la sobrietà nel loro utilizzo? Siamo in grado di preservare il tempo della nostra vita o siamo destinati a sprecarlo dedicandolo totalmente agli schermi elettronici? Il Quaderno, composto dagli interventi al Digital Ethics Forum, evento annuale organizzato da Sloweb, dà voce a molti soggetti, di varia estrazione e competenza, che sono coinvolti nel dibattito sul ruolo e sull'impatto della tecnologia digitale, ed è uno strumento utile per la didattica nelle scuole e nelle università, come per la predisposizione responsabile del lavoro nelle imprese e nelle amministrazioni e, in generale, per la discussione nella società civile, o magari per la definizione di regole e politiche pubbliche adeguate. Soprattutto, invita ciascuno di noi a un impegno critico per abitare in modo consapevole il nuovo mondo in cui ci è dato di vivere.
13,00 11,31

Manuale di InformEtica

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il Manuale di InformEtica con gli interventi predisposti per l'edizione 2020 del Digital Ethics Forum promosso dalla Associazione Sloweb si apre con due letture di riferimento importanti per il contesto occidentale e per quello globale, e riporta poi ventotto interventi utili per un'informazione di base sui temi dell'etica del digitale. Gli interventi prendono le mosse dalle analisi generali sui temi della democrazia e del digitale la trasparenza degli algoritmi, il ruolo dell'intelligenza artificiale e le nuove questioni etiche che emergono, le opportunità e i rischi di big data e open data; riferendosi a esempi concreti lo stato delle infrastrutture digitali, l'avvento del 5G, l'opportunità e difficoltà di digitalizzazione delle aziende. Il Manuale spiega come le grandi domande trovino nelle diverse dimensioni sociali delle soluzioni a volte soddisfacenti. Illustra quindi come di fronte alle scelte che il digitale offre si debba operare con criteri chiari ed espliciti, perché sono sempre possibili strade alternative; così anche nella ricerca, nello studio e nella didattica. Il Manuale si chiude con una sezione dedicata al che fare a scuola, con due interventi dedicati agli aspetti psicologici connessi alluso/abuso del web, e al che fare nella società ai tempi della pandemia e nel dopo, e nelle aziende, con tre interventi specifici sull'emergere di politiche di responsabilità digitale aziendale. La pandemia ha reso ancora più acuta la necessità di difendere i diritti, siano essi consolidati o appena emergenti sul piano del digitale. La diffusione di questo Manuale in aziende, uffici, scuole, organizzazioni di categoria e sindacati vuole sensibilizzare e fornire linee guida per un digitale etico, proprio dove vengono formati, educati, gestiti studenti, lavoratori, aziende e comunità.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.