Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Fantozzi

Biografia e opere di Pietro Fantozzi

La politica tra azione collettiva e particolarismo. Clientelismo, scambio e personalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
I contributi raccolti in questo volume provano a rispondere alla domanda «chi vota chi» in una determinata e specifica tornata elettorale. In particolare, i saggi cercano di ricostruire i processi attraverso cui i cittadini entrano in relazione con la sfera politica, formano i propri orientamenti politici e definiscono le loro scelte di voto. La crisi delle appartenenze - territorio, lavoro, religione, classe - ha sollecitato una maggiore attenzione al ruolo di fenomeni - clientelismo e scambio - che per lungo tempo sono stati considerati come estremamente importanti soprattutto in alcune aree del nostro paese, nonché una più attenta valutazione delle conseguenze della trasformazione dei partiti politici nella competizione elettorale e dello spostamento di enfasi verso i candidati. Più specificamente, sono presenti contributi, di carattere sia teorico che empirico, che analizzano il clientelismo politico-elettorale per valutare se esso sia tuttora fenomeno vitale e diffuso e se le scelte di voto dei cittadini che vi sono implicati siano strutturate da questo genere di relazioni sociali. Altri contributi hanno a oggetto il voto personale e si propongono di valutare se le relazioni personali tra candidati ed elettori rappresentino una modalità di formazione del consenso basata sullo scambio - più o meno esplicito e diretto - del voto con favori e protezione.
25,00 23,75

La federalizzazione di uno Stato unitario: il controverso caso italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 246
Il volume presenta i risultati di un percorso di ricerca che ha attraversato le diverse fasi del federalismo in Italia; è stata ideata in quella di piena attuazione, realizzata mentre mostrava già evidenti fattori di debolezza e conclusa durante il nuovo processo di revisione costituzionale che ha visto il prevalere del “fronte del no” al referendum del dicembre 2016. Il progetto iniziale ha dovuto tener conto dei mutamenti in itinere prendendo in considerazione la convergenza di vecchi e nuovi elementi. Alla luce di tali mutamenti il tema del federalismo è stato interpretato in termini di autonomia sostenibile, cioè nella dialettica tra spazi di autonomia crescenti e spinte contrarie a favore della ricentralizzazione del potere nei diversi ambiti. L'attenzione, più che sulle risorse economiche centrali destinate alle periferie, è stata rivolta verso la centralità dell'azione istituzionale e verso la qualità democratica e la competenza delle élites regionali. I diversi contributi presenti nel volume hanno approfondito sia i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le diversità regionali in termini di rendimento, efficacia, innovazione, capacità di governo dei poteri trasferiti dallo Stato, sia i rapporti tra le Regioni e l'Unione Europea. I diversi interrogativi posti dalla ricerca hanno evidenziato la complessa oscillazione tra autonomia locale e concentrazione del potere, in un contesto di centralizzazione delle decisioni a livello internazionale e nazionale e di indebolimento e riduzione dell'autonomia locale e del potere regionale.
29,00 27,55

La distanza sociale. Distanti e disuguali nelle città del Sud

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Questo volume esplora le declinazioni della distanza sociale - oggettiva, soggettiva e, all'interno di quest'ultima, percepita, agita e subita - nel Mezzogiorno d'Italia. In particolare, vengono presentati e analizzati i risultati dell'indagine nazionale sul tema della distanza sociale, condotta nelle città di Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo. I contributi di analisi raccolti in questo volume mettono in evidenza le specificità del contesto territoriale, socio-economico e politico delle aree urbane meridionali e la loro influenza sulle diverse componenti della distanza sociale. In un'area geografica dell'Italia in cui è avvenuta una diversa modernizzazione, caratterizzata da contraddittorietà e ambivalenze, le osservazioni empiriche sottolineano in maniera rilevante due aspetti. Il primo consiste nella persistente forza degli elementi di stratificazione sociale tipici del Sud e nell'influenza che le divisioni dello spazio fisico-urbano esercitano sui comportamenti e i destini degli individui e dei gruppi sociali che abitano le città meridionali. Il secondo riguarda la combinazione e la mescolanza dei diversi fattori che disegnano le differenti forme di distanza sociale nelle realtà urbane analizzate.
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.