Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Angelucci

Biografia e opere di Pierpaolo Angelucci

La tassazione in Italia degli utili di fonte estera

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 330
Il volume illustra il trattamento fiscale degli utili di fonte estera alla luce del recepimento della Direttiva ATAD, inquadrandone l’assetto normativo, la prassi e la giurisprudenza. Tutti gli argomenti sono affrontati anche attraverso esemplificazioni pratiche. L’opera si compone di due parti. La prima parte è dedicata al regime delle imprese controllate estere (CFC): in particolare, viene dapprima svolta una disamina del presupposto soggettivo del controllo, di quello oggettivo rappresentato dal carico fiscale effettivo e dell’esimente che permette la disapplicazione del regime; si passa poi ad approfondire i temi legati al momento di effettiva distribuzione degli utili da parte dell’entità CFC, alla detrazione delle imposte assolte all’estero e, infine, agli aspetti procedimentali della disciplina. Nella seconda parte gli autori si soffermano sulla tassazione dei dividendi e delle plusvalenze di fonte estera. Quanto ai dividendi, si approfondiscono molteplici questioni, tra cui la qualificazione delle partecipazioni estere come titoli “similari” alle azioni, la nuova nozione di “regime fiscale privilegiato”, la disciplina degli utili di fonte comunitaria e di quelli provenienti dai c.d. paradisi fiscali. Sempre in relazione ai dividendi provenienti da regimi fiscali agevolati, si analizzano altresì il tema del credito d’imposta “indiretto”, le deroghe alla piena imponibilità e le problematiche legate all’individuazione degli utili di fonte privilegiata. Con riguardo alle plusvalenze, viene in particolar modo esaminato il requisito della residenza fiscale della partecipata – attorno al quale ruota l’applicazione o meno della participation exemption – anche in relazione alla presenza di holding e subholding estere.
60,00 57,00

La fiscalità del trust nell'ordinamento tributario italiano

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 124
Il presente volume si propone di ripercorrere, alla luce degli interventi normativi e degli sviluppi giurisprudenziali degli ultimi anni, l'evoluzione del trust nell'ambito del nostro ordinamento tributario. Il primo Capitolo illustra i soggetti del trust e i suoi elementi essenziali, come individuati dalla Convenzione dell'Aja del 1° luglio 1985, individuando, altresì, le ragioni che possono indurre una famiglia a ricorrere a tale strumento. Nel secondo Capitolo, dopo aver menzionato i fatti e le circostanze che possono indurre l'Amministrazione finanziaria a riconoscere, ovvero a disconoscere, l'esistenza del trust ai fini delle imposte sui redditi, viene analizzata la tassazione dei redditi realizzati dal trust, che può avvenire in capo al trust stesso nell'ipotesi in cui questo sia "opaco", ovvero in capo ai "beneficiari individuati" qualora il trust si qualifichi invece come "trasparente". Viene, inoltre, approfondita la tassazione delle attribuzioni ai beneficiari italiani da parte di trust stabiliti in paradisi fiscali alla luce del recente intervento normativo attuato con il D.L. n. 124/2019. Con il terzo Capitolo, infine, viene affrontata dagli Autori la tematica degli adempimenti dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale, connessi alla nuova definizione di "titolari effettivi" nell'ambito della normativa antiriciclaggio, nonché quella dell'imposizione indiretta del trust, caratterizzata dal revirement della Corte di Cassazione che ha escluso la tassabilità, ai fini dell'imposta di successione e donazione, dell'apporto dei beni in trust.
24,00 22,80

La tassazione delle opere d'arte

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 304
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.