Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Philip McMichael

Biografia e opere di Philip McMichael

Regimi alimentari e questioni agrarie

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 216
Regimi alimentari e questioni agrarie estende la formulazione originaria del regime alimentare, formulata da Harriet Friedmann e Philip McMichael, dettagliando nuove dimensioni nella successione dei regimi alimentari, imperiale, intensivo e delle corporations. Sviluppando i contributi metodologici dell’analisi dei regimi alimentari, McMichael riesamina storicamente la questione agraria e le sue implicazioni attuali, presenta un’analisi dei regimi alimentari su scala regionale e incorpora le dimensioni del genere, del lavoro, finanziarie, ecologiche e nutritive all’interno della sua elaborazione teorica. L’autore esplora inoltre le relazioni tra le attuali crisi, alimentare, energetica, climatica e finanziaria, e la ristrutturazione del regime alimentare, che include la diffusione degli agrocarburanti, i processi di land grabbing, la bioeconomia, il mercantilismo dell’agrosicurezza e le lotte dei movimenti per la sovranità alimentare.
19,00 18,05

Ascesa e declino dello sviluppo. Una prospettiva globale

Ascesa e declino dello sviluppo. Una prospettiva globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La storia del sistema mondiale a partire dalla metà del ventesimo secolo può essere narrata attraverso due concetti principali: progetto sviluppo e progetto globalizzazione. Sviluppo e globalizzazione appaiono, in questa prospettiva, non come processi inevitabili o addirittura naturali del mutamento storico, ma come progetti elaborati e diretti da gruppi storicamente determinati e come meccanismi di potere e di gestione dell'ordine su scala mondiale. Nel secondo dopoguerra, lo sviluppo venne ad essere inteso come crescita economica organizzata nazionalmente ed istituzionalizzato da stati e istituzioni multilaterali come progetto internazionale e principio organizzativo centrale dell'epoca della guerra fredda. Questo libro ripercorre le alterne fortune, e infine il fallimento, degli sforzi diretti verso lo sviluppo, e aiuta a comprendere il modo in cui il progetto sviluppo è stato sottoposto a una radicale revisione e poi sostituito con la graduale elaborazione di un progetto globalizzazione, divenuto un nuovo esercizio del potere (di mercato) su scala mondiale, basato sull'ideologia neoliberista di una crescita economica organizzata globalmente. Un testo ideale per studenti e studiosi dei temi dello sviluppo e della globalizzazione in sociologia, scienza politica, antropologia e studi internazionali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.