Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paul Gilroy

Biografia e opere di Paul Gilroy

Il museo come campo di battaglia. Programma di disordine assoluto

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 296
Il museo occidentale è un campo di battaglia ideologico, politico ed economico. Mentre oggi quasi tutti vogliono “ripensare il museo”, pochi hanno l’audacia di mettere in discussione i presupposti stessi del museo universale, prodotto dell’Illuminismo e del colonialismo, di un’Europa che si presenta come custode del patrimonio dell’intera umanità.
20,00 19,00

Improvvisazioni funk. Un dialogo contemplativo

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2025
pagine: 192
In queste "Improvvisazioni funk", due delle più importanti voci della cultura radicale nera conversano faccia a faccia, nella stessa stanza, sui temi della maschilità, dei rapporti di genere nei movimenti politici, della psicanalisi, del desiderio, della malattia e della morte. Non è un esercizio minore: è il più alto tentativo di produrre un sapere utile, realmente trasformativo. Abbandonando la forma del saggio critico, bell hooks e Stuart Hall ci invitano a entrare in un «contesto di fiducia» in cui ripercorrono le proprie traiettorie di classe e migrazione con una schiettezza che sorprenderà anche le lettrici e i lettori a loro più affezionati. Riflettendo apertamente sui «confini generazionali, strategici e di genere», scrive Paul Gilroy nella prefazione, queste pagine tracciano oggi «un esempio pratico e pedagogico» per sfuggire all’alternativa tra il narcisismo dei social network e il grigiore dell’accademia.
15,00 14,25

The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 424
The Black Atlantic è un’appassionate riflessione sul dibattuto tema dell’identità nera. Il suo obiettivo è quello di delinea re i contorni storici di una cultura nera transatlantica e delocalizzata, prodotta e riprodotta dalla circolazione intercontinentale di migranti, merci, idee, immagini e oggetti artistici iniziata con la schiavitù. Capire la cultura black non significa andare alla ricerca di una qualche supposta essenzialità etnica, ma rintracciare i diversi percorsi di questa grande diaspora che rappresenta una sfida a riconsiderare i problemi della nazionalità, dell’appartenenza, dell’identità e della memoria. Attraverso un accurato studio della musica, della letteratura e della produzione di alcuni dei più importanti intellettuali neri, questo classico di Gilroy continua a sorprendere per la profonda attualità delle sue intuizioni.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.