Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizio Rota Scalabrini

Biografia e opere di Carlo Maria Martini

I grandi della Bibbia. Esercizi spirituali con l'Antico Testamento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 1216
Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Samuele, Davide, Elia, Geremia e Giobbe: cosa possono ancora rappresentare per le donne e gli uomini di oggi? La profonda conoscenza di Carlo Maria Martini del testo biblico da una parte e della spiritualità ignaziana dall’altra ha fatto sì che egli operasse una sintesi originale e straordinaria tra la Parola e la vita. Ispirandosi alle vicende di alcuni grandi personaggi biblici dell’Antico Testamento, Martini ha guidato, dal 1981 al 1993, diversi corsi di esercizi, percorsi di ascolto della Parola, di discernimento e di rinnovamento, profondi al punto da rendere alcuni di questi testi dei veri e propri fenomeni editoriali. Come sottolinea Pietro Bovati nella Prefazione, “…i Corsi di Esercizi qui presentati hanno la particolarità di proporre itinerari di preghiera basati sulla storia di importanti personaggi dell’Antico Testamento. L’orante è chiamato a identificarsi con loro, nelle loro intriganti vicende, in modo da ripercorrere il cammino spirituale che Dio indica e promuove. … È partendo da ciò che di umano, incerto e lacunoso, viene attestato nelle vicende antiche, è seguendo i passi di Abramo, di Elia, di Davide e di Giobbe, che l’uomo in preghiera impara a riconoscere la voce di Dio, disponendosi, con l’umile fatica di ogni creatura, ad ascoltare e obbedire.” Questo settimo volume dell’opera omnia raccoglie finalmente tutti i testi martiniani rivolti a chi desidera compiere “un cammino, un pellegrinaggio da un certo punto di partenza verso un certo punto di arrivo, con determinate tappe,” per un profondo rinnovamento personale, per “vincere sé stessi e superare la paura”. Introduzione di Patrizio Rota Scalabrini.
30,00 28,50

Alternativa. Corso di religione cattolica. Per il triennio

Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 400
Il percorso offerto dai blocchi è un percorso logico e teorico, altro sono i percorsi didattici concreti, che nessun libro potrebbe ipotizzare a prescindere dall’elemento unico, costituito da quella classe e da quell’insegnante. Si radica in questa constatazione una delle novità del testo: i percorsi didattici che sono ipotizzabili a partire da Alternativa, sono molteplici e diversificati poiché non subiscono la rigidità di uno strumento scolastico gestibile in modo esclusivamente lineare. Il testo presenta inoltre una serie di supporti didattici comuni a tutto il testo, anche se si differenziano leggermente da blocco a blocco in consonanza con gli argomenti svolti: alcuni sono prevalentemente attivi e di gruppo, altri di approfondimento. Vi sono: laboratori e mappe di lavoro da svolgere a gruppo sul quotidiano; letture di approfondimento che presentano documenti su cui ragionare, non eccessivamente lunghi e non univocamente allineati all’assunto generale dell’argomento; inserti e la rubrica Obiettivo su…, sotto forma di piccole finestre con agganci interdisciplinari o di approfondimento; mappe logiche e domande a latere che accompagnano il testo, in alcuni blocchi con la funzione di anticipare una discussione su quanto segue e in altri blocchi poste alla fine di un testo per aiutare l’insegnante a fare sintesi con la classe. Infine le illustrazioni sono pensate in modo diverso e unitario per ciascun blocco. I blocchi dei due volumi: Biennio – I. Fondamenti esistenziali di una alternativa – II. Le grandi religioni non cristiane – III. Introduzione alla Bibbia – IV. Il Gesù dei sinottici Triennio – I. Alle prese con Dio (l’etica emergente dall’esperienza quotidiana) – II. Il Dio della Bibbia (Esodo e Vangelo di Giovanni) – III. l Popolo di Dio (le chiese cristiane) – IV. La riflessione contemporanea su Dio (Introduzione alla teologia) – V. La ricerca interdisciplinare: 22 temi interdisciplinari scelti da specialisti.
16,90 14,70

Alternativa. Corso di religione cattolica. Per il biennio delle Scuole superiori

Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 352
Il percorso offerto dai blocchi è un percorso logico e teorico, altro sono i percorsi didattici concreti, che nessun libro potrebbe ipotizzare a prescindere dall’elemento unico, costituito da quella classe e da quell’insegnante. Si radica in questa constatazione una delle novità del testo: i percorsi didattici che sono ipotizzabili a partire da Alternativa, sono molteplici e diversificati poiché non subiscono la rigidità di uno strumento scolastico gestibile in modo esclusivamente lineare. Il testo presenta inoltre una serie di supporti didattici comuni a tutto il testo, anche se si differenziano leggermente da blocco a blocco in consonanza con gli argomenti svolti: alcuni sono prevalentemente attivi e di gruppo, altri di approfondimento. Vi sono: laboratori e mappe di lavoro da svolgere a gruppo sul quotidiano; letture di approfondimento che presentano documenti su cui ragionare, non eccessivamente lunghi e non univocamente allineati all’assunto generale dell’argomento; inserti e la rubrica Obiettivo su…, sotto forma di piccole finestre con agganci interdisciplinari o di approfondimento; mappe logiche e domande a latere che accompagnano il testo, in alcuni blocchi con la funzione di anticipare una discussione su quanto segue e in altri blocchi poste alla fine di un testo per aiutare l’insegnante a fare sintesi con la classe. Infine le illustrazioni sono pensate in modo diverso e unitario per ciascun blocco. I blocchi dei due volumi: Biennio – I. Fondamenti esistenziali di una alternativa – II. Le grandi religioni non cristiane – III. Introduzione alla Bibbia – IV. Il Gesù dei sinottici Triennio – I. Alle prese con Dio (l’etica emergente dall’esperienza quotidiana) – II. Il Dio della Bibbia (Esodo e Vangelo di Giovanni) – III. l Popolo di Dio (le chiese cristiane) – IV. La riflessione contemporanea su Dio (Introduzione alla teologia) – V. La ricerca interdisciplinare: 22 temi interdisciplinari scelti da specialisti
15,35 13,35

Così in terra. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 192
9,50 8,27

Così in terra. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 176
9,50 9,03

Così in terra. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 176
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.