Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ognibene

Biografia e opere di Paolo Ognibene

Luigi Bolondi Felicitations Volume. Studies in medicine and its history. Studi medici e di storia della medicina in onore di Luigi Bolondi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 388
Il presente volume raccoglie numerosi contributi offerti in omaggio ad uno dei protagonisti della Scuola di Medicina dell'Ateneo di Bologna, il Prof. Luigi Bolondi. Più di 30 articoli in inglese e italiano coprono differenti campi di studio connessi con la dimensione medica, dalla storia alla ricerca scientifica contemporanea più avanzata, includendo anche altri settori come la letteratura, la giurisprudenza e l'orientalistica. Il Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum ed il Rettore Emerito aprono il volume con i loro interventi a significare l'importanza di questa miscellanea accademica, che oltre a celebrare il festeggiato, sottolinea il senso di unione e di condivisione intellettuale maturato nel contesto dello Studium Bononiense.
26,00 24,70

Il Khurasan e la formazione dello stato selgiuchide

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 136
Orientalista sovietico attivo tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento, Boris Nikolaevič Zachoder si è occupato principalmente di storia politica e intellettuale dell'Iran medievale. Il volume si propone di fornire ai lettori italiani la traduzione del suo lavoro, "Il Khurasan e la formazione dello stato selgiuchide", apparso nel 1945 su "Voprosy istorii" (Questioni di storia). L'attenzione particolare al quadro economico e sociale dell'Iran all'alba dell'ascesa del potere selgiuchide fa di questo studio un contributo importante per la comprensione della storia dell'Eurasia medievale. Un profilo storico-intellettuale di Zachoder, la bibliografia completa della sua opera, corredata da una traduzione in italiano dei titoli, e un glossario ragionato dei nomi e dei termini notevoli completano il volume.
12,00 11,40

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 3

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 342
Contributi in lingua italiana e inglese.
24,00 22,80

Scythica. Gli studi sugli sciti in Russia fra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 631
Prefazione di Antonio Panaino.
40,00 38,00

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 338
"Il presente volume è molto internazionale del primo e ospita un numero maggiore di contribui proposti da diversi studiosi, alcuni ancora molto giovani, ma già ben noti nel campo dei nostri studi e con i quali l'Iranistica Ravennate è entrata strettamente in contatto e collaborazione, a conferma della vocazione internazionale di questa piccola sede universitaria dell'Alma Mater Studiorum. Dall'Australia all'Ossezia, dal Tajikistan all'India, tutti passando da Ravenna alcuni orientalisti hanno così potuto incontrarsi nella pagine di questo volume e contribuire a stimolare sempre più sia il clima di collaborazione generale sia l'interscambio scientifico. Ci auguriamo che grazie alla presenza di tutti i colleghi che hanno partecipato al secondo numero di «Studi iranici ravennati» si possa ulteriormente contribuire alla circolazione di questa pubblicazione, aumentandone ancor di più l'impact factor. Vogliamo così auspicare che il numero successivo appaia molto più celermente, se non altro con scadenza almeno biennale, e che attragga ancor più contributi. Questa affermazione deve essere letteralmente presa come un invito a sottoporre presto nuovi lavori scientifici al comitato redazionale per la peer review." (dalla prefazione)
28,00 26,60

Tra Don e Danubio. Lo spazio scitico tra nomadismo e sedentarietà

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 72
La rara coincidenza dello "spazio geografico / politico" con quello "linguistico / etnico" porta negli studi iranici alla necessità di definire il concetto di Iran esterno ed Iran interno. Lo studio del cosiddetto Iran esterno richiede una riflessione preliminare sull'elemento iranico nelle regioni della Russia meridionale, Ucraina meridionale e del Caucaso. Definiamo l'iranicità di queste regioni "iranicità settentrionale". Questa designazione non è dettata da motivazioni linguistiche: le lingue iraniche si suddividono, sulla base della situazione medio-iranica, in orientali ed occidentali. Tale distinzione è del tutto soddisfacente e non richiede un'ulteriore suddivisione sulla base di elementi a volte, fra l'altro, di dubbia e controversa interpretazione. Intendiamo sottolineare, invece, in questo modo la profonda differenza che esiste fra l'iranicità a nord del mar Nero, del Caucaso e del Caspio e quella ben più nota della Persia e della Media nel suo modo di "realizzarsi". L'iranicità settentrionale è sempre stata avvolta in un velo di mistero. Non ha creato imperi con capitali di pietra, non ci ha lasciato niente di scritto. È un mondo sotto molti aspetti enigmatico e sfuggente, ma non per questo privo di fascino e splendore: alcune pagine di Erodoto dedicate agli Sciti sono brillanti al punto di convincere il lettore a rileggerle anche a distanza di tempo; la produzione artistica scitica rinvenuta nei kurgany, il cosiddetto stile animalistico in particolare, ha arricchito le collezioni e le sale dei principali musei mondiali, dall'Érmitaz al Metropolitan. Chi si occupa di Sciti, di Persiani, di Sarmati e di Medi pur lavorando sempre all'interno dell'iranicità si trova ad affrontare problematiche profondamente diverse che richiedono tipi di intervento e competenze molto differenti. Affronteremo il problema dell'iranicità settentrionale secondo tre direttive principali di analisi: l) i luoghi nei quali si è sviluppata; 2) i popoli coinvolti; 3) le lingue parlate. Ognuno di questi temi presenta una bibliografia consistente ed è stato oggetto di studi accurati: data la complessità ed i molti problemi ancora irrisolti è senza dubbio destinato ad essere negli anni a venire oggetto di numerose trattazioni specifiche.
10,00 9,50

«Salso mar». Almuròs Póntos

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 128
"Salso mar" comprende alcuni dei contributi scientifici proposti nel contesto di un seminario di studi, tenutosi dal 4 al 6 maggio 2015, presso il Dipartimento di Beni culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), che ha accompagnato l'evento del XIX Raduno Nazionale dei Marinai d'Italia (1-1O maggio 2015). In tale occasione, il Dipartimento di Beni culturali, in collaborazione con l'ANMI, il Campus di Ravenna, la Fondazione RavennAntica e la Fondazione Flaminia, si è offerto come palestra per un'impegnativa occasione di approfondimento dedicata al mare e al porto di Ravenna nella sua complessità storico-politica, secondo una prospettiva fortemente ancorata alla valorizzazione delle antichità della città di Ravenna e al suo ruolo di principale realtà portuale, tanto civile quanto militare, nel mondo romano.
16,00 15,20

La luce della stella. I Re Magi fra arte e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 274
Nella liturgia del Natale i Magi rappresentano una delle voci più misteriose ed affascinanti; venuti da un lontano Oriente al seguito di una stella, cercano il Salvatore tra mille difficoltà e (secondo la stessa narrazione evangelica) dopo averlo finalmente trovato, rischiano addirittura di metterlo in pericolo, se solo un angelo non li indirizzasse su un'altra strada ingiungendo loro di non fare ritorno dal perfido Erode. In principio né Re, né tre, i Magi hanno assunto molteplici identità, divenendo anche quattro, otto o dodici, ed hanno svolto una funzione ideologica cangiante a seconda delle distinte realtà in cui la storia che li celebrava si è affermata, magari solo attraverso la voce (meno nota, ma per questo non meno significativa) di una minoranza cristiana. Tale narrazione si è col tempo espansa grazie alla letteratura "apocrifa", in cui il tema dei Magi si è intersecato con quello della regalità, della mercatura, dell'ambasceria e della divinazione astrale, sempre conservando la "cifra" distintiva dell'universalismo cristiano come valore centrale, di cui tali viaggiatori si fanno testimoni, a conferma di una buona novella che viene per tutti. La ricchezza espressiva, teologica, concettuale e propagandistica che ha connotato tale ciclo narrativo non ha conosciuto confini nel mondo eurasiatico e successivamente anche negli altri continenti, generando una rete di tradizioni devozionali e spirituali straordinariamente ricca e variegata. Questa raccolta di saggi, curata da alcuni tra i maggiori specialisti della materia, propone, in armonia con la complessità del soggetto, una serie di percorsi interpretativi ed esegetici, volti a indagare l'eccezionale ricchezza espressa dal cammino dei Magi nella sua ininterrotta diffusione, nel tempo e nello spazio, tra simboli e riti capaci di ispirare ancora i moderni a dispetto della diversità delle lingue e delle distinte modalità espressive. Presentazione di Franco Cardini.
25,00 23,75

Alani. Volume Vol. 1

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 152
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.