Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Desinano

Biografia e opere di Paolo Desinano

Destination management. Prospettive teoriche e modelli applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 148
L’approccio al destination management, espressione che identifica il complesso di studi ed esperienze riguardanti la gestione delle destinazioni turistiche, è stato sviluppato spesso secondo prospettive ora geografiche, ora artistiche, ora antropologiche, ora sociologiche. Tutte legittime, in funzione dei rispettivi scopi e metodi d’indagine, ma insufficienti per lo sviluppo della destinazione in termini di business. Questo lavoro intende introdurre un punto di vista che vede la destinazione come sistema di produzione della sua offerta turistica focalizzando gli effettivi soggetti che concepiscono, progettano, implementano, vendono e gestiscono i prodotti turistici da essa generati. Inoltre, dato il percorso formativo e professionale dell’autore, la prospettiva di business è stata a sua volta sviluppata nel segno dell’informatica, interpretata in termini di efficacia prima ancora che di efficienza. Il libro, che raccoglie contributi pubblicati in occasioni diverse nell’ultimo decennio, si rivolge a studiosi, consulenti e studenti, ma anche a business manager e pubblici amministratori interessati ad approfondire l’articolata tematica del destination management.
19,50 18,53

La destinazione e i suoi prodotti. Dal turismo del dove ai turismi del perché

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 162
Per lungo tempo la gestione delle destinazioni ha individuato il focus della propria proposta turistica nel territorio-destinazione, interpretandolo prevalentemente come contenitore di attrattori e servizi. Sulla base di questa prospettiva i diversi attori della destinazione, pubblici e privati, hanno modellato i propri ruoli e compiti. Questo libro intende introdurre un approccio alternativo basato sulla considerazione che la domanda emergente dai mercati, sempre più articolata e complessa, sta spostando il proprio centro d'interesse dalla destinazione alla motivazione, cioè da un turismo del "dove" ai turismi del "perché". Un cambiamento prospettico carico di conseguenze, sia strategiche che operative, per tutti gli attori in gioco. Per corrispondere al nuovo orientamento della domanda la destinazione deve ristrutturare la propria offerta articolandola in coerenti linee di prodotto e reinterpretarsi come sistema di produzione dell'offerta stessa, dove i diversi attori sono chiamati a riconfigurare processi, organigrammi, ruoli e competenze. Il volume si rivolge a quanti, in veste di business manager piuttosto che di pubblici amministratori, sono impegnati a vari livelli ad affrontare le complesse tematiche del destination management innovando approcci tradizionali e aprendo prospettive.
22,00 20,90

Hotel revenue management. Un approccio consapevole

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Introdotta dapprima nel settore del trasporto aereo, l'applicazione del Revenue Management è stata estesa alle imprese hospitality più di vent'anni fa. La cultura, l'approccio e le tecniche ad esso correlate sono andate affermandosi con difficoltà, tra interrogativi ed incertezze, generati anche da messaggi, spesso confusi ed eccessivamente semplificatori, che via via sono stati diffusi. Questo libro intende fornire un contributo di chiarezza comunicando non solo i concetti chiave della disciplina ma anche una metodologia strutturata per l'applicazione del processo di Revenue Management in hotel nonché alcuni strumenti software correlati. Lo scopo è quello di accrescere l'uso consapevole dei principi e dei metodi della disciplina senza ricorrere ad inutili astrusità o semplificazioni improprie. Il libro si rivolge a manager e addetti del settore alberghiero, in primo luogo a coloro che appartengono alle aree direttamente interessate al Revenue Management (direzione generale, sales and booking, marketing, amministrazione e controllo), ma anche a manager ed addetti di altri reparti e a tutti coloro che intendano comprendere ed approfondire seriamente uno dei temi maggiormente attuali ed innovativi del business dell'ospitalità.
23,00 21,85

Imprese turistiche, informatica e vantaggio competitivo. Quadro concettuale e metodologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il presente volume delinea un quadro di riferimento e metodi per guidare efficacemente l'innovazione informatica nelle imprese legate al business turistico. Quadro e metodi sono proposti muovendo dall'assunto che l'informatica non sia neutra rispetto alle scelte di business e ai diversi domini applicativi e che, al contrario, è proprio la specificità di questi ultimi che consente alla tecnologia di esprimere compiutamente le proprie potenzialità.
36,50 34,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.