Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo De Pascali

Biografia e opere di Paolo De Pascali

L'energia nelle trasformazioni del territorio. Ricerche su tecnologie e governance dell'energia nella pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
In ambito nazionale il settore della pianificazione del territorio ha mostrato solo in tempi recenti una certa attenzione per i rapporti tra energia, ambiente ed insediamenti. Durante tutto il lungo periodo che va dall'insorgere della problematica energetica dei primi anni '70 fino al decennio scorso, la considerazione dei fattori legati all'organizzazione insediativa è entrata in modo marginale nel dibattito sulle politiche energetiche, come pure la componente energetica ha trovato scarsa considerazione nel campo della pianificazione. L'avvio dell'interesse suddetto è strettamente legato al processo di liberalizzazione in corso che muove il cambiamento del vecchio modello centralistico e determina con ciò l'emergere di nuove potenzialità per l'azione energetica locale nel quadro sistemico del progetto di trasformazione della città e del territorio. Tra i fattori che rallentano tale processo gioca un ruolo importante la disattenzione rivolta al territorialismo energetico durante il lungo periodo di supremazia del vecchio modello centralizzato, che ha disincentivato l'attività di ricerca applicata, di sperimentazione e trasferimento dell'innovazione al territorio. Questo volume intende fornire un parziale contributo alla copertura di tale divario con le sintesi di alcuni studi condotti in forma coordinata da un gruppo di ricercatori della Sezione Ambiente e Paesaggio del Dipartimento PDTA dell'Università Sapienza di Roma.
31,00 29,45

Territori della governance. Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Negli ultimi anni si parla molto di governance in molteplici ambiti, a proposito ed a sproposito, tanto che la parola può risultare ormai logora e sempre più lasca nel significare. L'ampio uso (ed abuso) che ne viene fatto, alimentato anche dalla superficialità invasiva dei media, genera un progressivo ampliamento di accezioni e costrutti approssimativi che sembrano aumentare l'ambiguità già in origine insita nel termine. In tale senso questo volume, che raccoglie alcuni risultati della ricerca PRIN 2005 "Sviluppo sostenibile ed e-governance nella panificazione urbanistica", intende portare un contributo a tale processo di precisazione in atto. I lavori in esso presentati riguardano aspetti dell'indagine teorico-concettuale, strumenti e metodi, esperienze in corso. Il loro fine comune è approssimare il chiarimento del quadro complessivo della materia in termini di passaggi logici, di uso degli strumenti di supporto, di valutazione del confronto con l'attuale sistema istituzionale e normativo.
32,50 30,88

Città ed energia. La valenza energetica dell'organizzazione insediativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
La città è il luogo storico di concentrazione della domanda di energia. Nel succedersi delle forme di organizzazione sociale che hanno segnato il corso della storia, i consumi energetici si sono addensati, in modi e quantità differenti nel tempo e nello spazio, in quei luoghi particolari che sono le città. La città è sempre stata quindi il luogo specifico, fisicamente ristretto e per un lunghissimo periodo anche nettamente circoscritto, del territorio umanizzato in cui si sono variamente dispiegati gli usi energetici ed i loro effetti sull'economia, sull'ambiente, sulla cultura e sulla società in generale. Se questa considerazione sembra ovvia, meno scontate sono invece le implicazioni e conseguenze di tale fenomeno, specialmente se traguardate attraverso l'imponente valenza da questo progressivamente assunta fino ai nostri giorni. Appare in ogni modo palese che, a fronte di una relazione intrinseca universalmente e incondizionatamente riconosciuta, il rapporto energia/città, nelle sue complesse articolazioni, viene ampiamente trascurato. Il libro propone un esame di alcuni elementi di tale rapporto, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra consumo di energia e organizzazione fisica e funzionale degli insediamenti urbani analizzando quindi le posizioni operative in merito.
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.