Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Farneti

Biografia e opere di Linda Savelli

Gratitudine, dono, perdono, spiritualità. Le emozioni positive nella vita individuale e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 140
Come viene percepita, vissuta e interpretata la gratitudine? Quando nasce e come si sviluppa questo sentimento? Quali sono i meccanismi e i processi che spingono gli esseri umani a donare e a perdonare? La dimensione spirituale può favorire la disponibilità all'altruismo, alla gratitudine e al perdono? Qual è l'effetto di queste emozioni virtuose sul nostro benessere personale? A queste e ad altre domande cerca di dare risposte il volume, attraverso la descrizione e l'analisi interpretativa dei principali modelli psicologici che hanno fatto dello studio di queste emozioni il centro dei loro interessi scientifici, di tipo teorico e applicativo. Attraverso puntuali e ricche documentazioni l'autrice mette in luce le similarità e le differenze fra l'essere grati, il donare e il perdonare intesi come risposte positive alla bontà, ai bisogni dell'altro e perfino ai torti ricevuti, individuandone il comune denominatore nella forza dei legami sociali, nel bisogno di aiuto, nell'empatia, nel rispetto reciproco. Il testo offre, inoltre, un'ampia riflessione critica sul "declino" di questi sentimenti nella nostra società contemporanea, interrogandosi sulle trasformazioni che la dipendenza dal mondo virtuale e l'abuso della tecnologia può aver prodotto nelle relazioni sociali, con una particolare attenzione alle difficoltà che gli adolescenti e i giovani sembrano incontrare nel riconoscere ciò che gli altri fanno per loro e nel provare ed esprimere gratitudine.
19,00 18,05

La mente imitativa. Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quali sono i meccanismi e i processi che spingono gli esseri umani, dai neonati agli adulti, ad imitare i propri simili? Imitatori si nasce o si diventa? Anche gli animali sono capaci di imitare? Quali sono le caratteristiche dei modelli che hanno il potere di influenzare il nostro comportamento? Che ruolo hanno televisione, videogame e internet sui bambini e gli adolescenti nell'apprendimento imitativo della violenza? Che rapporto c'è fra imitazione ed empatia? Quali sono le strutture neurobiologiche alla base dell'imitazione? A queste e ad altre domande il volume cerca di fornire delle possibili risposte, tenendo presente trasversalmente molteplici aree di ricerca, che testimoniano il crescente interesse e la ricchezza dei contributi scientifici su questo tema, dalla psicologia neonatale all'adolescenza, dall'attuale riflessione sui neuroni specchio alle difficoltà imitative nell'autismo, fino ad una breve riconsiderazione degli aspetti imitativi nella letteratura, nell'arte e ai difficili confini fra imitazione creativa, copia e plagio. Il volume si presenta dunque come uno strumento utile per gli studenti universitari; ma anche gli insegnanti, i genitori e gli operatori potranno prendere atto di alcuni aspetti rilevanti di questa funzione psicologica così importante per l'apprendimento di abitudini, credenze e comportamenti ed a riconoscerne il carattere cognitivo-sociale nell'arco della vita.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.