Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Dusi

Biografia e opere di Paola Dusi

Il riconoscimento. Alle origini dell'aver cura nei contesti educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il tema del riconoscimento per secoli è rimasto silente, nascosto tra le pieghe della riflessione filosofico-politica, di quella sociale, psicologica e pedagogica. Il ruolo fondativo della relazione riconoscitiva nel farsi della vita umana ha reso invisibile al discorso la questione del riconoscimento, divenuta oggi un “evento” del pensiero e un’esigenza socio-politica. Il riconoscimento è lo sguardo dell’altra/altro di cui tutti andiamo in cerca sin dal venire alla luce. Bisogno fondamentale generato dalla condizione di mancanza propria dell’uomo che solo nella relazione può attingere la pienezza del proprio essere. Il desiderio di essere “visto” oggi abita la rete, si cela dietro la condivisione con altri di ogni aspetto, di ogni momento della propria esistenza. L’individuo chiede di esistere, di essere riconosciuto anche on-line. Esiste un luogo sorgivo del “saper” riconoscere? Esiste una connessione tra l’aver vissuto esperienze riconoscitive e il sapersi riconoscere come persona? Con quale accezione si assume il vocabolo polisemico di riconoscimento? Nel tentativo di rispondere a questi e ad altri interrogativi, dopo aver posto in luce la sua duplice natura – ontologica ed etica –, il testo affronta il rapporto esistente tra riconoscimento e cura nelle relazioni educative. L’ipotesi generativa è che sia possibile avere cura in modo autentico delle persone che ci sono affidate nelle relazioni educative solo quando vi è uno sguardo capace di vedere l’altro, di intravederne il singolare e originale modo di essere, di coglierne la molteplice identità. Famiglia, scuola e comunità per ragazzi di strada sono i luoghi scelti per disvelare la primarietà della relazione riconoscitiva nella vita di uomini e donne. Uomini e donne, ragazzi e ragazze cui si dà voce. Il volume si rivolge a tutte/i coloro che nello svolgere professioni educative sono guidate/i dalla passione per l’altro.
23,00 21,85

Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 200
Nelle società contemporanee – sottoposte a tensioni e sfide da dinamiche politico-economiche innescate dal neoliberalismo – i rapporti tra globale e locale, tra cittadinanza e nazionalità, tra il sé e l’altro sono in continua evoluzione. In tale quadro socio-storico e culturale, le identità di singoli e di gruppi sono messe alla prova da istanze contraddittorie, da una rappresentazione del tempo che divora il “presente-del futuro”, dalla reificazione delle relazioni interpersonali. Di fronte alla proposta di modi di vita centrati sull'efficientismo, sulla concorrenza e sul consumismo – paradigmi di pensiero che hanno occupato anche i territori dell’educazione e della formazione – è essenziale promuovere processi di analisi e di presa di consapevolezza. Al pensiero pedagogico declinato in senso interculturale spetta il compito di interrogarsi al fine di contrastare l’affermarsi dell’ideologia neoliberalista e di ridare centralità e valore alla persona. L’educazione è chiamata ad accompagnare la società, i gruppi e i singoli, a sostenere i processi identitari delle nuove generazioni, a risignificare il senso d’appartenenza ad una comunità multietnica e a promuovere processi di costruzione sociale. I saggi presentati nel volume propongono – primariamente all'interno di una prospettiva pedagogica – sguardi diversi su alcune delle principali istanze socio-educative che, oggi, interpellano la condizione umana, le professionalità formative e le istituzioni.
25,00 23,75

Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 416
I cambiamenti sociali impongono sempre di più la necessità di instaurare nuovi legami tra le principali istituzioni educative: famiglia e scuola. Questo volume parte dall'analisi dell'esperienza, anche multiculturale, di diversi paesi europei per offrire spunti concettuali ed operativi ai docenti e ai genitori al fine di promuovere reali forme di corresponsabilità educativa.
21,00 19,95

La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume si compone di due parti. Nella prima, di natura teorica, è presentata una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti. L'analisi della letteratura ha permesso di porre in luce alcuni aspetti ricorrenti (mutamenti, nodi critici, prospettive) che caratterizzano la relazione casa-scuola al di là delle peculiarità di ciascuna realtà nazionale. La seconda parte pone al centro della riflessione i flussi comunicativi che intercorrono tra le due istituzioni per poi soffermare la propria attenzione sulla comunicazione scritta. La peculiarità della comunicazione docenti-genitori la complessità dei flussi comunicativi scuola-casa che affonda le proprie radici nella natura multietnica della società contemporanea e nella diversità di ruolo, formazione e prospettive degli adulti coinvolti (funzioni e competenze), fanno della comunicazione scuola-famiglie una dimensione cruciale su cui è indispensabile investire al fine di promuovere la collaborazione tra le due istituzioni. In questa prospettiva, il testo offre anche esempi cui fare riferimento per conoscere meglio i genitori, per condividere con loro le finalità educative da perseguire, per informarli di quanto accade a scuola, per preparare i colloqui e via dicendo.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.