Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Zurla

Biografia e opere di P. Zurla

Sviluppo sociale e benessere in Emilia-Romagna. Trasformazioni, sfide e opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
I profondi cambiamenti intervenuti nelle condizioni di benessere della società contemporanea hanno favorito l'emergere di un ampio dibattito sull'accresciuta complessità dei processi socio-economici in epoca post-industriale e sulla difficoltà di trovare una misurazione adeguata delle condizioni di vita delle persone. Prendendo come filo conduttore lo sviluppo sociale e lo stato di salute della popolazione e adottando il punto di vista dei cittadini, il volume si inserisce in questo ambito tematico fornendo un quadro delle dinamiche e delle condizioni di benessere in Emilia-Romagna, raccogliendo e analizzando informazioni derivate da differenti fonti secondarie secondo una prospettiva particolarmente attenta alle dinamiche di genere, di cittadinanza e generazionali. Con l'obiettivo di indagare le condizioni di vita, le opportunità e le sfide che i cittadini si troveranno ad affrontare, sono state approfondite le dimensioni e i processi dell'evoluzione della popolazione, della formazione delle famiglie e della conciliazione dei tempi quotidiani, delle condizioni di salute e degli stili di vita, dello studio e della formazione, del lavoro, della cittadinanza, della questione della sicurezza, dell'ambiente e della mobilità.
26,00 24,70

Quando le madri lavorano. Percorsi di conciliazione in un contesto locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Lavoratrici e madri. Divise tra due ruoli avidi di tempo, in una società in cui il tempo sta diventando una risorsa sempre più scarsa, le donne spesso faticano a conciliare logiche, impegni ed appartenenze diverse. Ridurre il tempo dedicato a sé può non essere sufficiente per far fronte alle esigenze provenienti dall'ambito lavorativo e da quelle del contesto familiare; così, in Italia, una lavoratrice madre su cinque rinuncia all'impiego nel corso del primo anno di vita del figlio. L'approfondimento presentato in questo volume analizza il fenomeno delle "madri dimissionarie" nella Provincia di Forlì-Cesena a partire da due diverse prospettive. Da un lato, utilizzando le più diverse fonti documentali e statistiche disponibili ed avviando una ricerca basata su questionari ed interviste; dall'altro, attraverso un percorso più decisamente di carattere qualitativo, teso sia a delineare alcune delle principali problematiche di carattere locale, sia a ripercorrere in nove storie di vita i passaggi ed i punti critici dell'esperienza vissuta da altrettante madri lavoratrici. Dalle madri intervistate, ma anche dai molti soggetti economici e sociali egualmente coinvolti nell'indagine, sembra provenire forte la richiesta di considerare la maternità non solo come un'esperienza personale, ma anche come un fatto rivestito di significato sociale.
19,00 18,05

Volti della dispersione scolastica e formativa. Un'indagine in provincia di Forlì-Cesena

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il volume riporta e commenta i risultati di un'indagine condotta nel 2003 sui giovani della Provincia di Forlì-Cesena che hanno abbandonato la scuola secondaria superiore senza tuttavia entrare nel canale della formazione professionale o dell'apprendistato, non riuscendo così a conseguire una qualifica. La dispersione scolastica e formativa è stata colta nella sua natura di fenomeno complesso: causa ed effetto al contempo di una più generale condizione di disagio, connessa soprattutto a situazioni di deprivazione socio-economica o ad eventi che si verificano in ambienti familiari o sociali. Lo studio ha anche cercato di individuare possibili linee di azione per contrastare e prevenire le uscite precoci dal circuito formativo.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.