Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Pucci

Biografia e opere di Esiodo

Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 152
Corredato da un dettagliato e puntuale commento, Pietro Pucci presenta qui il testo e la traduzione del proemio della Teogonia di Esiodo. Benché esso faccia parte del poema e lo introduca, il suo tema maggiore acquista infatti una certa indipendenza dai motivi teogonici, in quanto elabora una complessa lode delle Muse e della poesia in uno stile tipicamente innico, e questa indipendenza ne giustifica uno studio particolare. L'Inno spicca per eccezionale vigore creativo ed è il prodotto di una grande audacia intellettuale. Di questa poetica nuova, complessa e sofisticata, Pietro Pucci analizza i vari aspetti, muovendosi dalla struttura stilistica del proemio, anch'essa ricca di innovazioni pur sulla base del linguaggio epico di Omero, alla nuova posizione, più importante e 'visibile', del poeta all'interno del racconto, analizzando in dettaglio la figura delle Muse, il loro essere essenzialmente 'greche' (senza cioè reali confronti nelle culture limitrofe coeve), affrontando le problematiche legate alla presenza di proemi fissi all'inizio dei due poemi esiodei (Teogonia, Le opere e i giorni), inni che appaiono quindi intrinsecamente legati, per natura e per tradizione, ai contenuti didascalici e parenetici dei poemi stessi.
40,00 38,00

Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 152
Corredato da un dettagliato e puntuale commento, Pietro Pucci presenta qui il testo e la traduzione del proemio della Teogonia di Esiodo. Benché esso faccia parte del poema e lo introduca, il suo tema maggiore acquista infatti una certa indipendenza dai motivi teogonici, in quanto elabora una complessa lode delle Muse e della poesia in uno stile tipicamente innico, e questa indipendenza ne giustifica uno studio particolare. L'Inno spicca per eccezionale vigore creativo ed è il prodotto di una grande audacia intellettuale. Di questa poetica nuova, complessa e sofisticata, Pietro Pucci analizza i vari aspetti, muovendosi dalla struttura stilistica del proemio, anch'essa ricca di innovazioni pur sulla base del linguaggio epico di Omero, alla nuova posizione, più importante e 'visibile', del poeta all'interno del racconto, analizzando in dettaglio la figura delle Muse, il loro essere essenzialmente 'greche' (senza cioè reali confronti nelle culture limitrofe coeve), affrontando le problematiche legate alla presenza di proemi fissi all'inizio dei due poemi esiodei (Teogonia, Le opere e i giorni), inni che appaiono quindi intrinsecamente legati, per natura e per tradizione, ai contenuti didascalici e parenetici dei poemi stessi.
80,00 76,00

Prodotti notevoli. Ricerca sui fattori di successo dei progetti di trasformazione urbana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 344
Il testo costituisce un ulteriore contributo rispetto a riflessioni anche recenti sul suolo e sulle capacità del progetto urbano di confrontarsi con le trasformazioni intervenute nell'organizzazione del territorio e con l'emergere di nuove domande sociali. Gli interventi studiati appartengono a due grandi famiglie: progetti che riguardano parti di città con funzioni fortemente obsolete e interventi nuovi che rispondono alla domanda di funzioni specializzate che si sono affiancate sulla scena urbana in relazione ai processi di globalizzazione dei mercati o di innovazione produttiva.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.