Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Poccetti

Biografia e opere di Enrico Campanile

Sprachkontakt und Kulturkontakt im alten Italien. Onomastik und Lexicon. 10 Jahre nach Jürgen Untermanns «Wörterbuch des oskich-umbrischen»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 264
Jürgen Untermann, morto nel febbraio 2013, è stato un filologo e un epigrafista tedesco. Discepolo di Hans Krahe e di Ulrich Schmoll, Untermann si è dedicato a ricerche indirizzate soprattutto allo studio delle antiche lingue italiche (osco-umbre, sabelliche) e paleoispaniche. In occasione del decimo anniversario dalla pubblicazione del suo Wörterbuch des oskisch-umbrischen ('Dizionario della lingua osco-umbra'), la redazione della rivista "Linguarum Varietas" ha dedicato allo studioso questo fascicolo monografico, incentrato sullo studio dell'onomastica e del lessico delle antiche lingue italiche, soprattutto sabelliche. I contributi si concentrano sull'analisi dei nomi personali italici e sulla morfologia e formazione delle parole delle lingue sabelliche, senza trascurare le implicazioni del linguaggio nei contesti di contatto fra le lingue italiche.
95,00 90,25

Intorno alla negazione. Analisi di contesti negativi, dalle lingue al romanzo. Atti della Giornata di studi (Roma, 26 febbraio 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
Perché ancora dibattere «intorno alla negazione»? Semplicemente perché, lungi dall'esaurirsi, questo terreno di indagine si fa sempre più ricco e complesso, proprio quando sembra di conoscerlo meglio e di dominarlo. Una giornata di studi (di cui questo volume presenta gli Atti) ha riunito il 26 febbraio del 2009, all'Università di Roma Tor Vergata, oltre una decina di esperti internazionali e nazionali, animati dal desiderio di apportare un contributo nuovo, uno sguardo particolare alla negazione in lingue diverse: in latino, in greco antico, in occitano antico, in spagnolo, nell'italiano standard e nei dialetti italiani. Nessun aspetto della negazione è stato trascurato: la morfologia, il lessico, la sintassi, la semantica, la pragmatica, l'approccio cognitivo. L'evoluzione diacronica e l'analisi sincronica sono state ugualmente sviluppate. Uno dei temi più dibattuti e ricorrenti nei diversi articoli concerne poi l'uso dei termini a polarità negativa, dei quantificatori minimali e dei loro effetti in contesti negativi. In questo modo i diversi contributi formano un'analisi poliedrica, polimorfa e poliglotta, frutto di approcci tanto diversi quanto spesso inaspettatamente vicini tra loro, stimolando nuove riflessioni e rappresentando un piccolo passo in più verso la conoscenza di un fenomeno linguistico e cognitivo eminentemente umano quale è la negazione.
95,00 90,25

Latina & italica. Scritti minori sulle lingue dell'Italia antica vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: XXXII-1052
Nella vastissima produzione glottologica di Enrico Campanile (1936-1994) gli studi nell'ambito delle lingue dell'Italia antica, in particolare il latino e le lingue sabelliche, occupano una posizione di speciale rilievo per il loro elevato numero, per la coesione di interessi, per il rigore metodologico, per l'ampio respiro culturale. La solidità del loro impianto e dei risultati raggiunti trova sempre più conferma, quanto più si allunga la distanza dall'epoca della loro elaborazione. Il criterio selettivo della presente raccolta risponde quindi ad una precipua linea-guida sottesa all'attività scientifica di Campanile, che insiste sulle dinamiche del profondo intreccio tra il latino e le altre lingue dell'Italia antica, non solo relativamente ai loro remoti rapporti genealogici, ma anche nella dimensione dei reciproci contatti e della loro diffusione su scala mediterranea. A questo scopo, il volume che qui si presenta comprende tutti i lavori di Enrico Campanile relativi alle lingue dell'Italia antica a più vasto raggio, in modo da offrirne un compiuto quadro d'insieme nello spettro più ampio delle loro sfaccettature.
220,00 209,00

Les prènoms de L'Italie antique. Journèe d'ètudes (Lyon, 26 Janvier 2004)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 156
48,00 45,60

Einar Löfstedt nei percorsi della linguistica e della filologia latina. Atti del Convegno internazionale (Roma, 6-7 maggio 2004)

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 170
Questo volume, curato da Paolo Poccetti, raccoglie al completo gli Atti di un convegno di studi dedicato a Einar Löfstedt, una delle figure più interessanti al centro dei percorsi della linguistica latina della prima metà del Novecento. La sua presenza traspare infatti, in varia misura, negli approcci alla storia ed all'analisi delle varietà del latino e degli sviluppi romanzi che si sono dipanati nella seconda metà del secolo scorso e la sua opera si presenta come vera e propria 'summa' di mezzo secolo di ricerche della scuola svedese. Il convegno, patrocinato dall'Università di Roma 2 'Tor Vergata', si è svolto con il contributo di eminenti studiosi, filologi e linguisti, di diversa formazione culturale e di diverse nazionalità: questo per approfondire la riflessione sui dettagli dell'opera di Löfstedt e per fornire, attraverso uno studio interdisciplinare, materiale e spunti per una valutazione complessiva di questo grande latinista svedese, la cui formazione, produzione ed eredità metodologica sono fondate appunto su queste due discipline: linguistica e filologia.
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.