Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Gori

Biografia e opere di P. Gori

La genealogia della morale. Letture e interpretazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 316
La "Genealogia della morale" si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto nel presente volume, che raccoglie una serie di incursioni nel testo di Nietzsche a firma di studiosi italiani e stranieri, alcune delle quali sono state originariamente discusse nel corso di un seminario di ricerca svoltosi nell'ambito della Scuola di Dottorato in Filosofia dell'Università di Padova. Questi contributi affrontano, ciascuno a suo modo, la "Genealogia della morale", illuminandone alcuni passaggi cruciali e intervenendo nella discussione di aspetti che si dimostrano significativi non solamente per approfondire ulteriormente la qualità e la rilevanza filosofiche dell'opera di Nietzsche, ma anche per valutarne il ruolo nella storia del pensiero occidentale contemporaneo.
28,00 26,60

Teorie e pratiche della verità in Nietzsche

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 212
La questione della verità sottende molti dei filosofemi più rilevanti del pensiero di Nietzsche e costituisce un problema con il quale egli si confrontò costantemente nel corso della sua produzione. Numerosi interpreti si sono dedicati a questo aspetto della filosofia nietzscheana, evidenziando in particolare la radicalità del suo porre in questione il principio veritativo della tradizione filosofica che lo aveva preceduto. Tuttavia, solo di rado è stato evidenziato il fatto che il discorso sulla verità in Nietzsche si muova tra il piano teoretico e quello pratico, fungendo da elemento di connessione tra di essi. Nella filosofia nietzscheana, la verità non è solo materia per l'epistemologia, ma raccoglie spunti che trovano svolgimento sul piano della morale e dell'etica. Un elemento, questo, che può oltretutto essere assunto quale tratto caratteristico dell'intero pensiero di Nietzsche, il quale appunto fonda le proprie basi in una riflessione gnoseologica ed epistemologica mai fine a se stessa, ma i cui esiti consistono nella determinazione di un agire pratico.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.